
L’internazionalizzazione digitale e le modalità di presenza web
Determinare una strategia di comunicazione per l’approccio ai mercati internazionali è un processo delicato tanto quanto l’internazionalizzazione stessa.
Determinare una strategia di comunicazione per l’approccio ai mercati internazionali è un processo delicato tanto quanto l’internazionalizzazione stessa.
l primo passo per l’internazionalizzazione digitale è molto semplice, basta rispondere a questa domanda: per quale motivo un cliente dovrebbe comprare il prodotto (o il servizio) della tua azienda, piuttosto che quello di una concorrente?
Il posizionamento è il modo in cui un prodotto trova collocazione nella mente del potenziale consumatore.
#DigitalTalk con Natalie Bagnall, Director of Google Marketing Solutions Italy.
Lancio ufficiale al pubblico e alla stampa del volume di Gabriele Carboni, Strategie web per i mercati esteri (Hoepli) venerdì 24 giugno alle ore 18.00 al Circolo della Stampa diMilano (Palazzo Bocconi, Corso Venezia 48). Insieme all’autore intervengono: Giovanni Hoepli, Editore, Alessandra Poggiani, già Direttrice Agenzia per l’Italia Digitale e DG Venis Spa, Alberto Maja,…
L’online shopping può essere una grande opportunità per l’avvio o il consolidamento del proprio business, anche al di fuori del mercato domestico, offrendo agli imprenditori la possibilità di approcciare nuovi Paesi, a una frazione del costo di un processo di internazionalizzazione tradizionale.
La comunicazione web aiuta i processi di internazionalizzazione perché, applicando la strategia corretta, fa venire i clienti da noi.
#DigitalTalk con Vincenzo De Luca, Ministro Plenipotenziario e Direttore Centrale Internazionalizzazione Sistema Paese per il Ministero degli Affari Esteri.