
E-commerce ai tempi del Covid: nel 2020 cala il fatturato e cambiano i flussi
Secondo il report di Casaleggio Associati crescono l’Alimentare e le Assicurazioni, fermi Turismo e Spettacoli con oltre 3 milioni di nuovi clienti online.
Secondo il report di Casaleggio Associati crescono l’Alimentare e le Assicurazioni, fermi Turismo e Spettacoli con oltre 3 milioni di nuovi clienti online.
Le nuove regole IVA entreranno in vigore il 1° luglio 2021 per offrire un sistema semplice e uniforme alle imprese di tutta l’UE. Queste norme semplificano gli attuali adempimenti IVA e riducono il carico amministrativo per le imprese che effettuano vendite online transnazionali. L’eliminazione della soglia di esenzione IVA di EUR 22/10 sui beni importati nell’UE…
Export online: secondo l’analisi di Qapla’ l’emergenza sanitaria non ferma la digitalizzazione delle imprese italiane, sempre più aperte ai mercati internazionali.
A quasi un anno di distanza dall’inizio dell’emergenza Covid, la prospettiva di un ritorno allo scenario pre-pandemico è un’aspettativa ormai utopica: la pandemia ha proiettato persone e aziende in una nuova normalità in cui le abitudini e i bisogni di tutti sono profondamente cambiati ed è necessario intercettarli attraverso nuove strategie di comunicazione più dirette,…
È quanto emerge dal report della società di consulenza internazionale CMSPI, che ha analizzato l’impatto della Strong Customer Authentication (SCA) sulle vendite online nei principali mercati europei, qualora ne venisse confermata l’entrata in vigore il 31 dicembre 2020.
Nel 2019 il settore vale più di 8 miliardi di euro e negli ultimi cinque anni si colloca ai primi posti nello scenario economico nazionale per crescita del fatturato e occupazione.
Il ruolo dell’e-commerce nell’economia italiana: la ricerca condotta da The European House – Ambrosetti per Netcomm indaga per la prima volta l’impatto della rete del valore dell’e-commerce sull’occupazione e sulla crescita del fatturato delle aziende del nostro Paese.
L’analisi dei dati sul commercio al dettaglio pubblicati dall’Istat venerdì scorso conferma il proseguimento della crescita a doppia cifra delle vendite di e-commerce. A settembre 2020 le vendite di commercio elettronico salgono del 24,9% rispetto ad un anno prima. Nei mesi caratterizzati dall’emergenza per il coronavirus, tra marzo e settembre 2020, le vendite cumulate sono salite…
Gli acquisti di prodotto segnano l’incremento annuo più alto di sempre (+5,5 miliardi di euro) e raggiungono quota 23,4 miliardi di euro. In valore assoluto i tre comparti che contribuiscono maggiormente alla crescita sono Food&Grocery (+1,1 miliardi di euro), Informatica ed elettronica di consumo (+1 miliardo) e Abbigliamento (+700 milioni). Gli acquisti di servizi, in forte crisi soprattutto a causa del blocco del settore Turismo e trasporti (-56%), calano fino a 7,2 miliardi di euro.
In controtendenza le Assicurazioni che crescono del +6% e si assestano a 1,6 miliardi di euro.
Con il decreto del 6 agosto, giungono importanti novità sul fronte dell’internazionalizzazione per chi ha intenzione di realizzare un e-commerce per sviluppare le proprie vendite in un paese Extra-UE , estendendo l’agevolazione anche per chi realizza un e-commerce nei paesi Intra-UE, sviluppando una piattaforma propria o servendosi di un Marketplace. Dal 15 giugno infatti, per progetti di questo tipo, è possibile richiedere un finanziamento agevolato…