Minacce cyber pre e post Covid: la criminalità non va certo in vacanza!

Negli ultimi mesi tutti i titoli dei media hanno giustamente riportato come vi sia stato un considerevole incremento di attacchi malware, a causa del non prevedibile e massivo ricorso allo smart working in seguito all’emergenza Coronavirus (COVID-19). Questa situazione ha evidenziato: i limiti delle piattaforme di collaborazione, i limiti di accessi non sicuri alle risorse…

Read More

Cinque principi di leadership per i professionisti della cybersecurity

Qualsiasi organizzazione necessita di buoni manager, soprattutto nei momenti di difficoltà. Per questi ultimi è, quindi, importante continuare a sviluppare le proprie competenze, oltre a formare la generazione che seguirà. Non è raro, nella cybersecurity, che i tecnici gestiscano dei team. Tuttavia, è convinzione che i tecnici comprendano la tecnologia ma non le persone, tendono, cioè, ad essere competenti da un punto di vista prettamente tecnico, ma non possiedono le doti umane necessarie per una leadership efficace.

Read More

Proteggere la “nuova normalità” – La survey di Check Point sulla sicurezza aziendale dopo l’isolamento da Covid-19

La diffusione del Covid-19 può anche essere in diminuzione, ma la ‘pandemia hacker’ che ha scatenato è qui per rimanere. Il 75% dei professionisti IT e della sicurezza teme un ulteriore aumento degli attacchi e degli exploit informatici mentre stanno lavorando per la riapertura degli uffici, mantenendo al contempo lo smart working.

Read More