
Nuovo modello di lavoro ibrido, nuove sfide di sicurezza
Adenike Cosgrove, Director International Product Marketing di Proofpoint, riflette sulla necessità di ripensare la cybersecurity nel passaggio verso un modello di lavoro ibrido.
Adenike Cosgrove, Director International Product Marketing di Proofpoint, riflette sulla necessità di ripensare la cybersecurity nel passaggio verso un modello di lavoro ibrido.
Il nostro nuovo modo di lavorare ha reso la protezione di tutte le identità, dei loro livelli di accesso privilegiato e le relative credenziali più importante che mai. Useremo le serate nei locali come esempio per mostrarvi come proteggere gli elementi più preziosi per la vostra organizzazione.
Maurizio Tondi, Director Security Strategy di Axitea, fa il punto su una minaccia che si conferma sempre più pericolosa, anche per le realtà di casa nostra.
L’Osservatorio Cybersecurity di Exprivia registra nel primo trimestre dell’anno 349 eventi criminali, in continua crescita rispetto al 2020. Calano i crimini informatici a tema Covid. Il furto dei dati è in cima alla classifica dei danni.
Oggi più che mai, dipendiamo dalla tecnologia per lavorare, comunicare e divertirci, e proprio per questo motivo dobbiamo riporre la massima fiducia in essa. Quando scegliamo di lavorare da casa invece di andare in ufficio, siamo fiduciosi del fatto che il nostro portatile sia perfettamente funzionante, che la connessione Internet sia stabile e che si…
Una chiacchierata con Alessandro Manfredini, Vicepresidente AIPSA e Direttore Group Security e Cyber Defence del Gruppo A2A, che punta l’attenzione sull’importanza di una strategia di cybersecurity dall’approccio olistico.
Nell’anno che è appena cominciato, il fattore umano sarà probabilmente la più grande minaccia informatica: lavorare lontano dai colleghi, attività aggiuntive da gestire, come la didattica a distanza, e livelli di stress più elevati potrebbero portare rapidamente i dipendenti a comportamenti meno rigorosi e a un generale rilassamento rispetto all’igiene della sicurezza cyber.
Anna Chung, Principal Researcher di Unit 42, il team globale di threat intelligence di Palo Alto Networks, parte dalla cybersecurity per indicare come il ruolo delle donne in ambito tech possa cambiare.
Quali lezioni importanti abbiamo imparato dal 2020? Come possono aiutarci a operare meglio in un’area critica come quella della sicurezza informatica?
Emerge la necessità di formazione sulla sicurezza, in particolare per i lavoratori in remoto.