
Estate 2022, la cultura riparte
Sette turisti su dieci spenderanno in eventi culturali. 125 euro la spesa media pro capite.
Sette turisti su dieci spenderanno in eventi culturali. 125 euro la spesa media pro capite.
Per Pasqua degli 8 milioni pronti a partire solo la metà ha confermato la vacanza. Peggiore il dato per l’estate: otto su dieci non partiranno o ridurranno durata e spesa.
4 italiani su 10 hanno smesso di frequentare i luoghi della cultura e dell’intrattenimento dall’inizio della pandemia. Come rilanciare il settore? Attenzione alla sicurezza e alla salute (44%), supporto ai “consumi culturali” attraverso l’estensione del bonus cultura a tutta la popolazione (41%), possibilità di portare in detrazione fiscale la spesa (37%), un Black Friday della cultura (33%).
La Regione Veneto finanzia tre bandi, che verranno gestiti da Unioncamere del Veneto, con una dotazione complessiva di 8.750.000 euro e destinati a specifici soggetti che operano nelle filiere di turismo, agricoltura, cultura e sport se colpiti dalle restrizioni imposte per il contenimento del contagio da Covid 19. L’ammontare del contributo verrà determinato alla chiusura dei bandi, in quanto la…
La Lombardia prima per ruolo della cultura. Il settore culturale offre lavoro a più di un milione e mezzo di persone (5,9% dell’occupazione complessiva). Lombardia e Lazio regioni che producono più ricchezza con la cultura. Milano, Roma, Torino, Arezzo, Trieste, Firenze e Bologna nella top ten delle province.
Crolla la spesa per spettacoli, tengono i libri cartacei, cresce l’utilizzo del digitale e della pay tv in streaming.
L’incentivo di Invitalia sostiene la nascita e la crescita di iniziative imprenditoriali e no profit nel settore dell’industria culturale, creativa e turistica, che puntano a valorizzare le risorse culturali al Sud.