
Barometro CRIF – Richieste di credito da parte delle famiglie: il 2021 si apre in netto calo
A gennaio -13,1% nell’aggregato di prestiti finalizzati e personali richiesti. Diminuiscono anche le richieste di mutui e surroghe (-6,6%).
A gennaio -13,1% nell’aggregato di prestiti finalizzati e personali richiesti. Diminuiscono anche le richieste di mutui e surroghe (-6,6%).
L’emergenza Covid-19 continua a far sentire i suoi effetti sui comportamenti delle famiglie, che in questa fase di incertezza si mostrano ancora caute e tendono a valutare con grande attenzione i propri programmi di spesa. Questo si riflette anche sulla propensione a rivolgersi agli istituti di credito e, pur in uno scenario di costante recupero…
Nel 40% dei casi si tratta di mutui ma 1 richiesta su 3 riguarda prestiti personali. Il maggior numero di richieste si è concentrato in Veneto, Trentino Alto Adige, Sicilia e Lombardia.
L’importo medio raggiunge quota 68.974 Euro, ma 6 richieste su 10 presentano un importo inferiore ai 20.000 Euro. Contribuire a creare le condizioni per stimolare la domanda e favorire l’accesso al credito per le imprese più in difficoltà sarà fondamentale per far ripartire il Paese.