
Customer experience management: la rivoluzione copernicana per le aziende orientate al successo
Prima del Covid-19 offrire al cliente un’esperienza appagante, coerente e omogenea era un punto di forza, oggi è diventata una necessità.
Prima del Covid-19 offrire al cliente un’esperienza appagante, coerente e omogenea era un punto di forza, oggi è diventata una necessità.
Quando vado dal medico, so che ha già pronta per me la formula magica della salute: mangiare meno e fare più moto…geniale! Per carità, tutto giustissimo, il tema è che la formula deve essere calata nella mia vita reale, deve conciliarsi con le mie esigenze professionali, ambientali, familiari, personali e di svago. Stesso discorso vale per le PMI.
Se sei un imprenditore, ti sarà sicuramente capitato, nel corso della tua vita aziendale, di dover presentare un business plan ad un investitore, ad un potenziale soci o tanto più ad una banca. Negli ultimi dieci anni infatti, il business plan è diventato sempre più un documento di vitale importante per la valutazione e presentazione…
Enel ha recentemente presentato un’iniziativa unica per ora nel suo genere e che i mercati hanno particolarmente apprezzato: il Supplier Development Program (SDP), un programma, nato ben prima dell’emergenza COVID 19, per supportare il percorso di crescita dei suoi fornitori e, allo stesso tempo, garantire il raggiungimento degli obiettivi strategici del Gruppo. Il cuore operativo…
La maggior parte di noi, quando deve acquistare un’auto, legge le prove su strada e confronta le differenti modalità di alimentazione (benzina, diesel, gas GPL, metano, elettrico, ibrido, ecc.). Non solo, decide quale motorizzazione sia la migliore, quali accessori sono imprescindibili e quali no. Poi decide gli allestimenti e il colore. Infine, valuta i costi…
Il 2020 è stato un anno di grandi sconvolgimenti per le economie, le società e le organizzazioni di tutto il mondo. Con l’eccezione dell’assistenza sanitaria, nessun altro settore è stato così all’avanguardia nella battaglia contro il COVID-19 come l’industria alimentare che ha dovuto portare, letteralmente, il cibo in tavola a miliardi di persone in tutto…
In azienda tutti devono avere un obiettivo comune che vada oltre l’obiettivo del singolo lavoratore. Quanto scritto però è un caso ideale, all’interno di un’organizzazione non è sempre così e spesso si arriva al fenomeno della Deriva Organizzativa.
Pubblicata la seconda parte dello studio Horizon Shift (la prima parte, diffusa a maggio, disponibile qui). L’industria aeronautica ed aerospaziale europea punta sempre più al green: il 77% delle aziende ritiene che le prestazioni ambientali saranno un elemento chiave, il 91% ammette che la riduzione della CO2 sta avendo un impatto sul loro modo di gestire le aziende.
È una scommessa facile continuare a credere che i cambiamenti nella psicologia dei consumatori e il modo in cui l’industria alimentare si è adattata alla pandemia non sia un flash di breve durata. Dopo tutto, chi dopo aver scoperto un modo più efficiente di fare qualcosa, tornerebbe a un modo di operare obsoleto e meno efficace?
Il rinvio dell’entrata in vigore del Codice della crisi e dell’insolvenza previsto nel Decreto liquidità non si applica alle norme, già operative dallo scorso anno, che stabiliscono l’obbligo per le imprese di dotarsi di assetti organizzativi, amministrativi e contabili adeguati alla natura e alle dimensioni dell’impresa, anche in funzione della rilevazione tempestiva della crisi di…