Sostenibilità: Deloitte: presto uno standard globale per misurare l’impatto degli ESG nei bilanci delle imprese

Con il documento presentato al World Economic Forum con il supporto di Deloitte e Impact Management Project si va verso la creazione di uno strumento universale per misurare gli impatti ESG sul valore economico delle aziende. Una rivoluzione in ambito di Corporate Reporting che potrebbe modificare i sistemi di informativa per molte imprese nel mondo.

Read More

Business continuity in remoto: come lavorare in modo più efficace

L’anno scorso le aziende hanno dovuto modificare le loro strategie di business da un giorno all’altro, portando le attività online e mettendo i dipendenti nella condizione di operare da casa, quando possibile. L’impatto di questo nuovo modo di lavorare non è stato uguale per tutti e, in alcuni casi, si è rivelato sconfortante. Purtroppo, non c’è solo una…

Read More

Industria: in Italia sono 4.656 le imprese che navigano Controvento. Packaging e farmaceutico i settori trainanti. Le migliori performance si registrano nel nord-est. POMA (Nomisma):” Sono le aziende su cui puntellare la crescita post-Covid”

All’interno di un Paese che mostra da parecchi anni evidenti segni di rallentamento, se non di stagnazione, esistono settori manifatturieri capaci di registrare risultati eccellenti e singole imprese che presentano un’innata capacità di realizzare performance di tutto rilievo, rispondendo in maniera efficace alle sfide competitive del Paese. Sono queste le imprese “Controvento” fotografate nella seconda…

Read More

Come e perché lavorare sull’autopercezione dei micro-imprenditori

L’autopercezione che un microimprenditore può maturare negli anni può influenzare il suo concetto di innovazione e, conseguentemente, la sua propensione ad investire. Innanzitutto, delimitiamo il campo delle microimprese: si chiamano microimprese quelle aziende che abbiano meno di 10 dipendenti e che fatturino non più di 2 milioni di euro. Già Schumpeter (The theory of economic development, 1934)…

Read More

Digitalizzazione: tappa obbligata del processo di crescita. Dalla crisi emerge la nuova consapevolezza delle piccole imprese

Siti Internet, profili social, e-commerce, marketing digitale sono le aree in cui si è investito di più. Più ridotti, ma presenti, gli investimenti in digitalizzazione per migliorare i processi aziendali o i prodotti. Il settore dei servizi è quello che attribuisce alla digitalizzazione la maggior importanza, invece resistenze più forti si registrano nell’edilizia. Le ditte individuali si sono dimostrate più attive delle società di persone e di capitali negli investimenti in digitalizzazione e hanno investito somme importanti (il 29% tra €15-30mila). Gli investimenti spesso sono sostenuti con fondi propri, quasi nullo l’utilizzo di prestiti bancari o finanziamenti regionali, statali ed europei. Ecco la fotografia di un’Italia che si sta digitalizzando, rilevata dal secondo Osservatorio Piccole Imprese Italiane di Credimi, focalizzato sulla digitalizzazione, realizzato da Nextplora.

Read More

Cos’è un Advisory Board e perché è fondamentale per una PMI

Forse è meglio iniziare a stabilire cosa non sia un advisory board. Non è un sostituto del consiglio di amministrazione e non ha autorità sulla governance di un’organizzazione. Tra l’altro, si adatta benissimo alle micro e piccole aziende, che un consiglio d’amministrazione non ce l’hanno. Le attività di pianificazione e controllo di gestione, il monitoraggio delle…

Read More