CNA: nel 2020 il Pil di Emilia Romagna, Lombardia, Veneto farà segnare un balzo indietro di 20 anni

Il manufatturiero in Lombardia ha registrato perdite per 16 mld di euro. Turismo estivo: la Lombardia perderà il 67% del fatturato, ma il Veneto subirà il danno peggiore con il 71%, segue l’Emilia con il 63%. Apertura nuove aziende: tra marzo e giugno in Lombardia -52%, Emilia Romagna -47%, Veneto -40%. Nel 2020 il Pil delle tre regioni farà segnare un balzo indietro di 20 anni, ma è previsto già un parziale recupero per il 2021, con una crescita del +7,2%.

Read More

CENSIS – Italiani impauriti, boom del risparmio: l’aumento di liquidità nel lockdown vale quanto il Mes

Il 68% dei cittadini ha paura per la situazione economica familiare. Vince la cautela. Anche se le entrate del 71% dei percettori di reddito non sono state intaccate. La metà non comprerebbe titoli di Stato, il 52% guarda con interesse a strumenti finanziari di investimento responsabile. Per il 40% dei consulenti finanziari la clientela è vigile sulle opportunità di investimento.

Read More

Paura e smart working frenano i consumi

Tre quarti degli italiani sono convinti che la crisi economica causata dall’epidemia sarà più grave della recessione del 2008 e della crisi del debito sovrano. Per il 38% le condizioni della propria famiglia peggioreranno e il 15% degli occupati teme di perdere il lavoro. Solo il 19% promuove le misure del Governo. Consumi giù (-6,4% nel primo trimestre), risparmio cautelativo su (+4,5%).

Read More

Milano, Monza Brianza e Lodi: in due mesi 117 milioni di ore autorizzate di CIG

117 milioni le ore totali di cassa integrazione richieste nelle province di Milano, Monza Brianza e Lodi nei soli due mesi di aprile e maggio, per far fronte all’emergenza Covid-19. L’incremento registrato supera del 43% il monte ore dell’intero anno 2010, picco della crisi del 2008 (82 milioni). 53,7 milioni le ore autorizzate a maggio che, sommate ai 63,5 milioni richieste ad aprile,…

Read More