Proteggere la “nuova normalità” – La survey di Check Point sulla sicurezza aziendale dopo l’isolamento da Covid-19

La diffusione del Covid-19 può anche essere in diminuzione, ma la ‘pandemia hacker’ che ha scatenato è qui per rimanere. Il 75% dei professionisti IT e della sicurezza teme un ulteriore aumento degli attacchi e degli exploit informatici mentre stanno lavorando per la riapertura degli uffici, mantenendo al contempo lo smart working.

Read More

Nel 2020 l’Istat prevede una diminuzione del Pil pari all’8,3%; nel 2021 si prevede una crescita del 4,6%

Alla fine del 2019, l’economia italiana presentava evidenti segnali di stagnazione, solo in parte mitigati, a inizio 2020, da alcuni segnali positivi sulla produzione industriale e il commercio estero. A partire da fine febbraio, il dilagare dell’epidemia di COVID-19 e i conseguenti provvedimenti di contenimento decisi dal Governo hanno determinato un impatto profondo sull’economia, alterando…

Read More

Confartigianato – Paese che vai, lockdown che trovi. Il trend di marzo-aprile delle vendite no food in UE

Le previsioni pubblicate dalla Bce giovedì scorso indicano che il PIL nell’Eurozona diminuirà dell’8,7% nel 2020, per poi rimbalzare del 5,2% nel 2021. Per l’Italia le stime pubblicate venerdì da Banca d’Italia indicano per quest’anno, nello scenario base, una flessione del PIL del 9,2%; meno severe le previsioni pubblicate stamane dall’Istat, secondo le quali il PIL quest’anno…

Read More

STUDI CONFARTIGIANATO – Decelerano i prezzi dei servizi a vocazione artigiana: a maggio 2020 +0,9%, inferiore a inflazione ‘no energy’ (+1,1%)

Le stime provvisorie pubblicate dall’Istat nei giorni scorsi indicano a maggio 2020 una tendenza alla deflazione dell’indice generale dei prezzi al consumo (-0,1%). A determinare questo andamento è soprattutto la flessione dei prezzi dei carburanti, che spingono la diminuzione dei prezzi dei prodotti energetici a un’ampiezza (-12,7%) che non si registrava da luglio 2009 (quando si attestò…

Read More

Economia e Coronavirus: l’esempio delle PMI che non si piegano

La pandemia del Covid-19 ha fatto una durissima strage, oltre che la salute di tanti cittadini ha colpito al cuore anche numerose realtà imprenditoriali, falcidiando in particolare le PMI (piccole/medie imprese), molte delle quali sono state costrette alla chiusura o, peggio, al default fallimentare. I DATI DELLA CRISI Le stime purtroppo sono impietose: il 65%…

Read More

La giustizia tra disuguaglianze di efficacia ed efficienza

Uno studio condotto dall’Istituto di informatica giuridica e sistemi giudiziari del Cnr sede di Bologna e pubblicato da Questione giustizia evidenzia le differenze di costi e tempi dei tribunali italiani. Nel corso del triennio 2015-17, il costo di una causa definita varia da 290 a circa 2.000 euro per i procedimenti penali, e dai 180 ai 620 euro per i procedimenti civili. I tempi di definizione per un procedimento civile variano da 250 a 2.200 giorni, per un procedimento penale dai 120 ai 1.500 giorni.

Read More