
Fisco: Confesercenti, nel 2020 pressione fiscale torna a salire
Taglio del cuneo passo in avanti, ma lascia fuori 1,8 milioni di ‘ipertassati’ Irpef della classe media. Alleggerire l’imposizione o sarà difficile ripartire.
Taglio del cuneo passo in avanti, ma lascia fuori 1,8 milioni di ‘ipertassati’ Irpef della classe media. Alleggerire l’imposizione o sarà difficile ripartire.
“Siano accessibili, burocrazia è un freno. Su Pos servono più investimenti e meno limiti”.
La ripartenza non basta a recuperare i consumi perduti. Nonostante le riaperture delle imprese a partire da maggio, il bilancio dei primi sei mesi dell’anno rimane ancora fortemente negativo, con un calo medio della spesa stimabile in -1.879 euro a famiglia. È quanto emerge dalle elaborazioni condotte da Confesercenti. Il dato è la sintesi dei…
Previsti 12,8 milioni di viaggiatori e 56 milioni di presenze in meno, stranieri dimezzati. Estate peggiore degli ultimi 20 anni.
Crollano gli autonomi. “Risorse siano subito disponibili. Servono strumenti flessibili, reintrodurre voucher per settori più colpiti”.
DL Rilancio, credito e ripartenza imprese: il punto di Mauro Bussoni
Confesercenti Torino: “Pubblici esercizi, una ripartenza promettente. I clienti stanno tornando in buon numero e le prenotazioni per la cena di stasera sono tante”
Fase 2: Confesercenti-SWG, avvio lento. Riaperto il 72% delle attività ma solo un italiano su tre è tornato ad acquistare
23 Maggio, 2020 Comunicati Stampa, In evidenza, Notizie
Il sondaggio: il 68% delle imprese riaperte finora ha lavorato in perdita. Riavvio sotto le attese per bar e ristoranti, bene i parrucchieri. Ma bisogna estendere i sostegni alle imprese anche in questa fase.
L’analisi dell’associazione: 12 miliardi di euro per le piccole imprese, ma per attività turistiche c’è poco, per gli ambulanti niente. Più burocrazia sul lavoro, doccia fredda CIGD: si complica invece di semplificare.
L’exit poll tra i negozianti: imprese ripartono con entusiasmo e seguendo tutte le regole di sicurezza, ma vendite rimangono ancora ben al di sotto della normalità.
Per le imprese la riapertura è una corsa ad ostacoli e contro il tempo.
Quadro tragico per i consumi: quasi 3mila euro in meno a famiglia nel 2020, si torna ai livelli del 1999.