
Confcommercio sui saldi estivi: poco più di 170 euro la spesa media a famiglia
Da oggi scattano in Sicilia, il 3 luglio in quasi tutte le altre regioni.
Da oggi scattano in Sicilia, il 3 luglio in quasi tutte le altre regioni.
Nel 2020 il calo maggiore in Veneto (-15,3%). Previsioni 2021: +3,8% annuo e ripresa a maggio +14,2% ancora insufficienti a recuperare perdite.
Fiducia in risalita ma prevalgono ancora pessimisti. Nel 2020 persi quasi 2.000 euro di consumi pro capite. Pandemia favorisce spese per migliorare l’ambiente domestico. Niente vacanze estive per 1 italiano su 5.
Ancora lontano recupero perdite 2020 e, nel confronto con il 2019, in molti settori crollo domanda anche oltre 70%. Pil torna in positivo a maggio (+3,7%).
In aumento per 1 imprenditore su 4, grave e immediato rischio per quasi 40mila imprese. Il Sud, con Napoli, Bari e Palermo, l’area più esposta.
Ancora lontano il recupero delle perdite del 2020 e domanda quasi azzerata per la filiera turistica e le attività del tempo libero. Crescita ancora molto debole (Pil +0,2%).
Allentamento delle restrizioni a febbraio non evita un forte calo dei consumi che per alberghi e attività legate al tempo libero arriva a -70%.
Consumi a gennaio -12,9% nel confronto annuo, peggio del previsto. Alberghi -70%, ristorazione -57,4%.
Praticamente fermi gli spostamenti in nave e aereo (-73%), calano di un quarto le merci su gomma (-25,8%).
La disoccupazione estesa si attesta al 16,8%, in riduzione di un decimo di punto sul mese. La variazione dei prezzi dei beni e servizi ad alta frequenza d’acquisto si conferma a -0,3% nel confronto annuo. La stabilità “statistica” della dimensione macroeconomica del disagio sociale è frutto di una sorta di temporanea “ibernazione” dell’assetto produttivo e del mercato del lavoro.