
Confcommercio sul caro-energia: per le imprese del terziario aumenti delle bollette insostenibili
I maggiori aumenti nel 2022 per bar (+100%) e ristoranti (+73%). Nell’autotrasporto 7 miliardi in più di costi. Necessarie misure strutturali.
I maggiori aumenti nel 2022 per bar (+100%) e ristoranti (+73%). Nell’autotrasporto 7 miliardi in più di costi. Necessarie misure strutturali.
Osservatorio Confturismo Confcommercio: 2 milioni e mezzo disdicono, 11 milioni mancano ancora all’appello a seguito delle notizie sull’aumento dei contagi Covid.
Per i consumi, recupero ad ottobre per turismo (+34,5%) e servizi ricreativi (+9,8%), forte calo per comparto automobilistico (-37%).
La disoccupazione estesa si attesta all’11,7%, in riduzione di due decimi di punto sul mese. La variazione dei prezzi dei beni e servizi ad alta frequenza d’acquisto sale al 2,6% annuo. Al di là delle incertezze che interessano il mercato del lavoro, con una presenza ancora significativa di lavoratori in CIG e di una parte consistente di persone che tardano a rientrare sul mercato, le preoccupazioni riguardano la decisa crescita dell’inflazione.
Preoccupano l’inflazione, la bolletta energetica e l’incertezza sull’andamento della pandemia.
Rilevazione di Confcommercio su prossimo aggiornamento dei prezzi energia.
Solo per l’abitazione, tra affitti e utenze, si spenderanno 4.074 euro pro capite, dato più alto dal 1995. Nel 2021 recupero parziale dei consumi soprattutto per i servizi.
Negli ultimi 10 anni sparite 156.000 imprese giovanili e 345.000 giovani sono “emigrati” all’estero.
Tranne importanti eccezioni, a giugno e nella prima parte di luglio le attività economiche sono ritornate a una sostanziale normalità. Se l’avanzamento della campagna vaccinale lascia ben sperare per il prossimo futuro, l’emergere delle varianti del virus e il riacutizzarsi dei contagi potrebbero portare a misure volte a governare e, di fatto, contenere, la mobilità…
Il servizio è promosso da Confcommercio per sostenere le PMI.