
Estate 2022: 27 milioni in viaggio tra luglio e settembre, ma si riducono durata e spesa
Si torna sui livelli del 2019, l’88% rimarrà in Italia con Puglia, Emilia Romagna e Toscana le regioni preferite.
Si torna sui livelli del 2019, l’88% rimarrà in Italia con Puglia, Emilia Romagna e Toscana le regioni preferite.
La crisi politica scoraggia i consumi. Auto, abbigliamento e calzature in forte difficoltà.
Spese obbligate mai così alte: al 43% dei consumi totali (+6,3% dal 1995 ad oggi). Nel 2022 oltre 1.850 euro pro capite solo per elettricità, gas e carburanti.
Consumi: per tornare ai livelli pre-Covid bisogna attendere fine 2023.
Pil -0,4% congiunturale, inflazione in aumento (+6,6% su base annua). Consumi in recupero ma ancora sotto del 10,4% rispetto a livelli pre-crisi. Auto -40% ad aprile.
In occasione della nona edizione della Giornata di Confcommercio “Legalità, ci piace”, la Confederazione, in collaborazione con l’Istituto di Ricerca Format Research, ha svolto un’indagine riguardo al rischio usura e fenomeni illegali per le piccole e medie imprese italiane. L’analisi evidenzia un peggioramento della percezione dei livelli di sicurezza tra le imprese del terziario di mercato. Quasi il 12% degli imprenditori, infatti, percepisce un…
Preoccupa la durata e l’intensità del rallentamento dell’economia: il secondo trimestre 2022 si apre con Pil -0,5% congiunturale e inflazione +6,3% su base annua. Nella filiera turistica consumi ancora sotto di oltre il 30% rispetto a livelli pre-crisi.
Pil -2,4% congiunturale in primo trimestre 2022 e inflazione +6,1% su base annua. Dopo energia, tensioni prezzi si estendono anche a prodotti alimentari.
Urgenti misure strutturali per ridurre peso del fisco e dipendenza da forniture estere. Nell’autotrasporto 10mila euro in più all’anno per il gasolio per ciascun mezzo pesante.
A gennaio Pil -2% su dicembre e inflazione +4,7% su base annua. Consumi in recupero a dicembre, soprattutto turismo, ristorazione e tempo libero, ma ancora distanti rispetto a pre-pandemia (-7,7%).