STUDI CONFARTIGIANATO – Nella pandemia +5,8 miliardi di euro per l’e-commerce (+31,6%), 6 MPI del food su 10 reagiscono, diversificando i canali di vendita

L’analisi dei dati sul commercio al dettaglio pubblicati dall’Istat venerdì scorso conferma il proseguimento della crescita a doppia cifra delle vendite di e-commerce. A settembre 2020 le vendite di commercio elettronico salgono del 24,9% rispetto ad un anno prima. Nei mesi caratterizzati dall’emergenza per il coronavirus, tra marzo e settembre 2020, le vendite cumulate sono salite…

Read More

STUDI CONFARTIGIANATO – I rischi per la ripresa. Più investimenti ed efficienza dei servizi PA per evitare una futura crisi del debito

Negli stessi giorni in cui si sta delineando l’incubo del lockdown light, i dati degli istituti di statistica mettono in luce la ripresa di fine estate. L’esame dei dati pubblicati venerdì scorso da Eurostat evidenzia che nel terzo trimestre del 2020 il PIL nell’Unione europea cresce del 12,1% rispetto al trimestre precedente, in Italia del 16,1%. Nel totale…

Read More

STUDI CONFARTIGIANATO – Moda italiana leader in UE. La ripresa è trainata dagli investimenti: le MPI investono 1,1 miliardi di euro, interventi green per il 63% delle MPI

L’Italia è leader nell’Unione europea nel comparto della Moda: con oltre 472 mila addetti è il primo paese dell’Unione europea a 27 per occupazione dei settori del tessile, abbigliamento e pelli. La struttura imprenditoriale della moda italiana si fonda sulle micro e piccole imprese, diffuse sul territorio. Una analisi di Confartigianato sul settore, ripresa nel report settoriale di…

Read More

STUDI CONFARTIGIANATO – Macchinari driver della ripresa: +20% investimenti in 2 anni. Report sulla Meccanica il 30 ottobre in webinar per MECSPE

Gli investimenti in macchinari rappresenteranno un driver della prossima ripresa, favorendo la crescita della produttività e la transizione digitale e green dell’economia italiana. Come evidenziato da una analisi pubblicata nei giorni scorsi, la prossima manovra dovrebbe imprimere una accelerazione ai processi di accumulazione di capitale delle imprese. Nel dettaglio, il quadro macroeconomico programmatico presentato nella Nota di aggiornamento…

Read More

STUDI CONFARTIGIANATO – Le imprese reagiscono alla crisi, ma la recrudescenza del Covid-19 rischia di dimezzare la ripresa 2021

Il sistema delle imprese mostra vitalità e capacità di reazione alla crisi da Covid-19, ma il peggioramento mondiale della situazione sanitaria potrebbe compromettere la ripresa. L’esame dei dati pubblicati venerdì scorso dall’Istat evidenzia ad agosto 2020 un aumento dell’attività manifatturiera del 7,1% rispetto a luglio, mentre tende a stabilizzarsi l’andamento su base tendenziale (-0,5% rispetto un anno…

Read More

STUDI CONFARTIGIANATO – In 19 settori la produttività delle MPI italiane supera quella delle omologhe tedesche. Al top Bolzano e Lombardia

L’economia italiana cresce meno rispetto ai valori di benchmark europeo e internazionale anche a causa del minore dinamismo della produttività. Come evidenziato nella memoria presentata lunedì scorso dall’Istat alle Commissioni Bilancio di Camera e Senato sulla Nota di aggiornamento del Documento di economia e finanza 2020, tra il 2010 ed il 2019 la crescita media annua…

Read More

STUDI CONFARTIGIANATO – Le imprese reagiscono alla crisi, ma la recrudescenza del Covid-19 rischia di dimezzare la ripresa 2021

Il sistema delle imprese mostra vitalità e capacità di reazione alla crisi da Covid-19, ma il peggioramento mondiale della situazione sanitaria potrebbe compromettere la ripresa. L’esame dei dati pubblicati venerdì scorso dall’Istat evidenzia ad agosto 2020 un aumento dell’attività manifatturiera del 7,1% rispetto a luglio, mentre tende a stabilizzarsi l’andamento su base tendenziale (-0,5% rispetto un…

Read More

STUDI CONFARTIGIANATO – Spesa R&S nelle MPI +15,8%, ritmo doppio della media. Con la velocità delle piccole imprese target Ue raggiunto in 3 anni

Foto di ThisIsEngineering da Pexels Le attività di ricerca e sviluppo (R&S) rappresentano una variabile chiave per la valutazione della competitività dei sistemi economici, consentendo di incorporare elevati contenuti di conoscenza nella produzione di beni e servizi, con impatti positivi sul grado di innovazione e sulla produttività. Le spesa in R&S attiva una domanda di lavoro con una elevata…

Read More

STUDI CONFARTIGIANATO – Maltempo: 16,6% territorio a rischio frane e alluvioni. In dieci anni calo del 37,9% per investimenti a difesa del suolo

L’intensità degli eventi atmosferici conseguenti ai cambiamenti climatici, associata alla pesante riduzione degli investimenti pubblici, influisce sulle pesanti conseguenze del maltempo sul territorio, come sta avvenendo in questi giorni, con danni a infrastrutture, abitazioni, unità produttive e beni culturali. Alto rischio idrogeologico – Secondo gli ultimi dati resi disponibili dall’Istituto per la protezione e la ricerca ambientale,…

Read More