STUDI CONFARTIGIANATO – PNRR, effetti su crescita e occupazione. Per chiudere nel 2030 gap occupazione con UE: +2,5 milioni occupati (+10,9%)

Le ultime previsioni sulla crescita per l’area Euro pubblicate la scorsa settimana dalla Bce indicano una attenuazione della recessione nel 2020 a fronte di un maggior ritardo della ripresa: nel 2020 il PIL dell’area scende del 7,3% a fronte del -8% contenuto nelle previsioni di settembre della Banca, mentre nel 2021 è previsto salire del 3,9%, a fronte…

Read More

STUDI CONFARTIGIANATO – Italia ‘giallo-arancio’: 53% dell’artigianato in area gialla e 45% in area arancione. Il profilo aggiornato dei territori

Sul fronte dell’epidemia da Covid-19 si registra una attenuazione della seconda ondata che ha manifestato più pesanti effetti sull’Italia. Sulla base dei dati al 9 dicembre dell’Ecdc, l’agenzia dell’Unione Europea contro le malattie infettive, dal 20 novembre in Italia sta scendendo il rapporto tra contagi Covid-19 nelle precedenti due settimane e la popolazione. Nel confronto con…

Read More

STUDI CONFARTIGIANATO – Nel 2020 sale a 1,6 punti di PIL lo spread di pressione fiscale con l’Eurozona, pesa una maggiore tassazione energetica

L’Italia è nel pieno della seconda ondata di contagi, come confermano gli ultimi dati dell’Agenzia europea contro le epidemie (Ecdc): a ieri, 8 dicembre, i decessi da Covid-19 negli ultimi 14 giorni in Italia sono pari a 16,8 ogni 100 mila abitanti, ampiamente superiori ai 9,4 di Francia, ai 7,5 di Spagna e ai 6,0 della…

Read More

STUDI CONFARTIGIANATO – Segno più per l’economia digitale nel 2020: +0,5% ricavi e +4,1% occupati. Focus su 134 mila imprese digitali (+3,3%)

Intensificazione dello smart working, maggiore utilizzo del canale digitale da parte delle imprese, e crescita dei volumi di commercio elettronico durante i mesi della crisi Covid-19 hanno creato nuove opportunità per le imprese digitali, bilanciando il calo di domanda determinato dalla recessione. Nei mesi della crisi il 19,9% delle micro e piccole imprese ha introdotto…

Read More

STUDI CONFARTIGIANATO – Scendono i prezzi del gas, ma per le piccole imprese italiane spread del 19% con i competitor tedeschi

L’analisi degli ultimi dati sul commercio estero evidenzia l’ulteriore calo delle importazioni di energia, il cui valore nei primi nove mesi del 2020 scende del 41,1%, pari a 16,4 miliardi di euro in meno rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. La caduta delle importazioni è la combinazione di una riduzione del 29,7% dei valori medi unitari…

Read More

STUDI CONFARTIGIANATO – Il valore di un regalo di Natale di artigianato: spesa di 24,5 miliardi di euro, intercettabile da 285 mila imprese artigiane

Nei primi nove mesi del 2020 il volume delle vendite al dettaglio è in calo del 7,2%, dato mai registrato dallo scoppio della Grande crisi e da imputarsi interamente al -13,6% dei prodotti non alimentari mentre quelli alimentari crescono dell’1,4%. Le festività legate al Natale modificano notevolmente le abitudini di spesa dei consumatori: considerando il triennio 2017-2019…

Read More

STUDI CONFARTIGIANATO – Il debito pubblico sta crescendo di 7.293 euro al secondo. Più investimenti e crescita per la sostenibilità del debito

La politica economica, anche in questa fase difficile, deve guardare lontano. Per rilanciare l’economia italiana serve una politica fiscale espansiva che, per contenere il rapporto debito/PIL, deve massimizzare il tasso di crescita, focalizzando le risorse a favore degli investimenti. La crescita della dotazione di capitale dovrà interessare anche la Pubblica amministrazione, dopo il crollo del 29,9% degli investimenti…

Read More

STUDI CONFARTIGIANATO – Alta tensione sulla liquidità delle MPI, ma segnali di miglioramento nella 3^ edizione dell’Osservatorio Credito Covid-19

La crisi in corso ha amplificato le tensioni sulla liquidità delle imprese, conseguente alla diffusa e ampia riduzione dei ricavi. Nei primi nove mesi del 2019 l’attività manifatturiera, come evidenziato in una nostra analisi pubblicata ieri, si è ridotta del 14,9%, quella delle costruzioni dell’11,5%, mentre nei primi sei mesi dell’anno i ricavi delle imprese dei…

Read More

STUDI CONFARTIGIANATO – Recupero manifattura, L’Italia fa meglio di Francia e Germania. Bilancio pesante per moda e gioielleria, peggio del 2009

L’analisi dei dati pubblicati dall’Istat la scorsa settimana mostra che a settembre 2020 la produzione manifatturiera segna una flessione congiunturale del 5,7%, dopo quattro mesi di recupero. Nonostante la frenata, la produzione si colloca su un livello superiore dello 0,8% rispetto a luglio, anche se rimane al di sotto del 4,7% rispetto a febbraio 2020, il mese precedente…

Read More

STUDI CONFARTIGIANATO – Sulla ripresa post Covid-19 pesano i gap di competitività. Prezzi dell’elettricità superiori del 22,2% alla media Ue

Le previsioni della Commissione europea per l’Italia pubblicate giovedì scorso evidenziano per quest’anno un calo del PIL del 9,9% un rimbalzo del +4,1% nel prossimo anno, peggiorando quelle del Governo contenute nel Documento programmatico di bilancio 2021 varato lo scorso 19 ottobre (-9% quest’anno e +6% nel 2021). Nel 2021 il PIL italiano rimarrà al…

Read More