STUDI CONFARTIGIANATO – Le vendite al dettaglio nel 2020: +35% l’e-commerce, tiene il food di prossimità (+4%), forte crisi (24%) per i prodotti moda

Il 2020, oltre all’anno della pandemia, sarà ricordato come quello del boom del commercio elettronico. Le misure di distanziamento sociale, le restrizioni alla mobilità e la chiusura delle attività commerciali per contrastare la pandemia, hanno generato una straordinaria crisi di domanda, con un calo delle vendite al dettaglio del 5,4%, combinazione di un aumento del 3,7% delle…

Read More

STUDI CONFARTIGIANATO – MPI italiane della manifattura al top in UE, ma la navigazione è tempestosa: -12% fatturato, dall’estate +33% i prezzi delle commodities

La scorsa settimana, dopo che l’Istat ha certificato per il 2020 una perdita di PIL dell’8,8%, le previsioni dell’Ufficio parlamentare di bilancio indicano una ripresa del 4,3% nel 2021, in rallentamento nel 2022 (+3,7%); sulla base di questi andamenti la crisi Covid-19 accumulerà sull’economia italiana nel 2022 una perdita di 1,4 punti di PIL rispetto…

Read More

STUDI CONFARTIGIANATO – La crisi del lavoro indipendente: nei nove mesi di Covid-19 206 mila occupati in meno (-3,9%), ai minimi dal 2004

L’esame dei dati pubblicati lunedì scorso dall’Istat mostra un peggioramento della situazione critica del mercato del lavoro già delineata nei mesi scorsi, nonostante l’ampio utilizzo degli ammortizzatori sociali e il prolungamento del divieto di licenziamento. Dopo lo scoppio della pandemia, tra febbraio e dicembre 2020, l’occupazione è scesa dell’1,8%, con un livello che si è…

Read More

STUDI CONFARTIGIANATO – Tempi per appalti in Italia +37,5% rispetto a Ue 27, il 54,3% del tempo per passaggi burocratici

L’analisi dei dati della Banca Mondiale contenuti nel report ‘Doing Business 2020’ consente, nell’ambito dei rapporti con la pubblica amministrazione, di analizzare la performance relativa alla durata di un appalto a carattere infrastrutturale tipo, dato dalla riasfaltatura di 20 km di una strada a doppia corsia, non autostrada, con un costo di 2,5 milioni di dollari senza lavori…

Read More

STUDI CONFARTIGIANATO – Trend di settori e imprese nella seconda ondata a inizio 2021 nel 10° report Covid-19

A quasi un anno dallo scoppio dell’epidemia da Covid-19 le ripercussioni sull’economia italiana, europea e mondiale, risultano di ampiezza straordinaria e gli effetti sui diversi settori e il sistema delle imprese sono delineati nel 10° report Covid-19 ‘Seconda ondata Covid-19 e trend di economia e MPI ad inizio 2021’ presentato nel corso di un webinar…

Read More

STUDI CONFARTIGIANATO – Persistono problemi di liquidità per il 33,9% delle PMI. Con la garanzia pubblica salgono i prestiti, ma pesano gli oneri finanziari

La diffusione dell’epidemia da Covid-19 e gli interventi per contrastarla hanno generato un duplice shock sulle imprese, il primo sui ricavi e il secondo sulla liquidità aziendale. Come evidenziato nella recente analisi di Confartigianato, nei primi dieci mesi del 2020 il valore della produzione delle imprese della manifattura, delle costruzioni e dei servizi privati a imprese e persone –…

Read More

STUDI CONFARTIGIANATO – Nel 2020 -9,8% investimenti. Rilancio con fondi Ue, per sostenere maggiore dinamismo delle PMI: +6% vs. +1,8% medio-grandi

Il recupero dell’economia italiana, ancora invischiata nella seconda ondata Covid-19, dovrà essere sostenuto da un rilancio degli investimenti, grazie al quale – sulla base di più elevati moltiplicatori fiscali – potrà accelerare la crescita del PIL. Interventi di policy e Next Generation EU per investimenti e crescita – Per accompagnare la ripresa della propensione agli investimenti sarà…

Read More

STUDI CONFARTIGIANATO – Durante l’emergenza Covid-19 triplica l’uso del cloud, sale al 58% per le piccole imprese. Al top Sicilia, Lombardia e Piemonte

L’analisi dei risultati dell’indagine dell’Istat pubblicati la scorsa settimana mette in luce alcuni cambiamenti nell’utilizzo da parte delle tecnologie ICT da parte delle imprese, peraltro già emersi in precedenti rilevazioni, nelle quali si evidenziava, durante l’emergenza sanitaria, per le piccole imprese un più inteso uso del digitale per la diversificazione dei canali di vendita e dell’e-commerce….

Read More

STUDI CONFARTIGIANATO – Il Made in Italy nel Regno Unito vale 22 miliardi di euro, Italia prima in Ue per export moda e mobili. Le incertezze della Brexit

L’analisi dei dati Istat pubblicati ieri evidenziano che, dopo la battuta d’arresto di ottobre, a novembre 2020 l’export verso i paesi extra Ue torna a salire in ottica congiunturale (+2,7%) e anche su base annua segna una crescita (+1,4%). Nei primi 11 mesi del 2020 l’export extra Ue scende dell’11,0%, con una maggiore accentuazione per Russia (-10,7%),…

Read More

STUDI CONFARTIGIANATO – Lavoro, effetti crisi più marcati per giovani (-6%). Occupati indipendenti a -4,1%, come nella Grande crisi del 2009

L’analisi dei dati trimestrali della rilevazione continua sulla forza lavoro dell’Istat pubblicati nei giorni scorsi evidenzia che al terzo trimestre 2020 gli occupati tornano a crescere in termini congiunturali (+56 mila, +0,2%), dopo il pesante calo del secondo trimestre dell’anno, che incorpora la ricaduta del lockdown di primavera. Su base annua si evidenziano primi, pesanti, effetti della…

Read More