Le MPI protagoniste della ripresa al centro del 15° report Covid-19 di Confartigianato

Le previsioni dell’Ocse pubblicate la scorsa settimana collocano il PIL dell’economia italiana del 2022 al di sopra dello 0,4% del livello del 2019, risultato di una crescita del 5,9% per quest’anno e del 4,1% per il prossimo anno. Le previsioni della Nota di aggiornamento del DEF 2021, attesa per il 20 settembre e che sarà varata nel prossimo…

Read More

STUDI CONFARTIGIANATO – Edilizia e superbonus 110% driver della ripresa: +10,1% valore aggiunto costruzioni rispetto pre Covid

Le previsioni dell’Ocse pubblicate la scorsa settimana indicano per il 2021 una crescita dell’economia italiana del 5,9% e del 4,1% nel 2022, trainata da investimenti (+15,9% nel 2021 e +8,7% nel 2022) ed esportazioni (+12% nel 2021 e +7,1% nel 2022). La ripresa degli investimenti è già in corso – sostenuta dagli incentivi fiscali – e sta…

Read More

Ripresa dopo la peggiore recessione in anni di pace dal 1861: l’analisi di Confartigianato su ricadute per PMI e territori

Nel 2020 si è registrata la peggiore recessione, in epoca di pace, dall’Unità d’Italia: gli shock simultanei sul lato della domanda, nazionale e interazionale, e su quello dell’offerta hanno determinato un calo dell’8,9% del Prodotto interno lordo. Cali peggiori si sono registrati solo tra il 1943 e il 1945, durante la Seconda guerra mondiale. La…

Read More

STUDI CONFARTIGIANATO – Digitale, driver della ripresa con l’apporto di 89 mila MPI e l’accompagnamento della rete Confartigianato

I processi di trasformazione digitale delle imprese si intrecciano con le dinamiche della ripresa in corso. L’economia digitale si caratterizza come un driver del recupero di valore aggiunto dopo la pesante recessione del 2020. La transizione 4.0 sta spingendo la risalita degli investimenti in macchinari e impianti, anche grazie agli interventi della legge di bilancio 2021. La ripresa…

Read More

STUDI CONFARTIGIANATO – Inflazione e ripresa: il puzzle della politica monetaria. Prestiti a MPI e tassi di interesse: l’analisi per territorio

A giugno, l’inflazione si stabilizza all’1,3%, in linea con il mese precedente. La crescita dei prezzi rimane sostenuta dai beni energetici mentre la componente di fondo – al netto di energia e alimentari freschi – segna un più limitato +0,3%, in salita di un decimo di punto rispetto al +0,2% di maggio.  Il confronto internazionale…

Read More

STUDI CONFARTIGIANATO – Il Made in Italy risale a +3,6% rispetto al periodo pre Covid-19. Focus su export food e bevande, ai massimi storici: 2,3% del PIL

All’inizio dell’estate 2021 si addensano i segnali congiunturali positivi, in un contesto caratterizzato dal miglioramento delle condizioni sanitarie. Rimane sostenuta la velocità di vaccinazione e al 6 luglio 2021 è salita al 57,2% la quota di popolazione che ha ricevuto almeno una dose di vaccino superiore del 52,7% della media Ue, mentre prosegue la discesa dei decessi Covid-19 che, nella…

Read More

STUDI CONFARTIGIANATO – Le biciclette nella crisi delle filiere globali, ma il made in Italy resiste: produzione +3% ed export +17% rispetto pre-crisi

La costruzione di una bicicletta si avvale di componenti la cui produzione presenta marcate specializzazioni su scala globale e i flussi di commercio internazionale di biciclette e componentistica sono interessati dalla crisi delle filiere globali scoppiata con l’emergenza sanitaria da Covid-19. Le filiere globali della bicicletta – Come ha evidenziato l’ultimo Rapporto Artibici di Confartigianato, i primi due…

Read More

STUDI CONFARTIGIANATO – Transizione 4.0 spinge il recupero per investimenti in macchinari, +3,5% nel I trimestre 2021, più che doppio vs. +1,5% Ue

Le aspettative delle imprese sono orientate ad un generalizzato miglioramento, con l’indice del clima di fiducia delle imprese che a giugno 2021 segna un ulteriore progresso, proseguendo il percorso positivo iniziato a dicembre 2020. Il miglioramento delle attese sostiene gli investimenti che nel primo trimestre salgono del 3,7%: al buon andamento nelle costruzioni si associa un aumento…

Read More

STUDI CONFARTIGIANATO – Nel 2021 +9,4% la produzione di mobili rispetto al 2019

Una recente analisi congiunturale della produzione manifatturiera evidenzia per il legno-arredo la migliore performance nel confronto tra livello della produzione nei primi quattro mesi del 2021 rispetto allo stesso periodo del 2019. Nel dettaglio si registra un aumento del 10,0% nel legno e del 9,4% nei mobili. Centrando l’approfondimento sul settore dei mobili, l’Italia è primo paese produttore…

Read More

STUDI CONFARTIGIANATO – Servizi, ripresa in ritardo, ricavi a +0,6% nel I trim. 2021. Servizi digitali e sanificazione sopra livelli pre Covid-19

Nel primo trimestre 2021 si registra un moderato incremento congiunturale (+0,6%) del fatturato delle imprese dei servizi. Anche in termini tendenziali si evidenzia un leggero miglioramento (+1,6%), il primo dopo quattro flessioni consecutive. Si osserva una forte eterogeneità settoriale tra le attività monitorate dall’indagine trimestrale dell’Istat, con un persistente forte ritardo rispetto ai livelli dei ricavi precedenti…

Read More