STUDI CONFARTIGIANATO – Una difficile fase per le imprese, tra la pandemia e la guerra nel cuore d’Europa

Gli effetti dello scoppio della guerra in Ucraina stanno amplificando la crisi energetica iniziata nel 2021, generando impulsi recessivi di intensità crescente che influenzano negativamente la competitività delle imprese e compromettono i buoni risultati conseguiti nella ripresa post-pandemia. Il coinvolgimento del sistema delle imprese in una nuova fase di crisi avviene in una difficile transizione…

Read More

STUDI CONFARTIGIANATO – Made in Italy in settori di MPI: nel 2021 al top del 7,9% del PIL. Pesa la guerra e il ritardo della moda

Lo scoppio della guerra in Ucraina ha accelerato la crisi energetica iniziata nel 2021, generando segnali recessivi che influenzano negativamente la competitività delle imprese e compromettono i buoni risultati conseguiti nel 2021, come nel caso delle esportazioni. In particolare, nei settori a maggior concentrazione di MPI – alimentari, moda, mobili, legno, metalli e altre manifatture, quali soprattutto gioielleria ed…

Read More

STUDI CONFARTIGIANATO – Guerra: a marzo -37 punti la fiducia delle imprese sull’economia, gli effetti più diffusi in Emilia-Romagna, Veneto e Toscana

L’analisi dei dati pubblicati venerdì scorso dall’Istat evidenzia che a marzo l’indice di fiducia delle imprese torna a diminuire, dopo il recupero registrato lo scorso mese. In particolare, crollano le attese delle imprese sull’economia, con il saldo delle imprese manifatturiere e dei servizi che cede mediamente 36,6 punti, con un calo di 31,1 punti per la manifattura e…

Read More

STUDI CONFARTIGIANATO – Con la guerra +22,7% del prezzo gasolio in 26 giorni. Sconto carburanti, intervento necessario sulle accise più alte d’Europa

Il Dl Contrasto crisi in Ucraina varato venerdì scorso ha recepito le indicazioni di Confartigianato per attenuare il pesante impatto sulle piccole imprese dei rincari di energia e carburanti. L’analisi dell’indice elaborato di QE-Quotidiano energia su dati dell’Osservaprezzi del Mise, evidenzia che tra il 23 febbraio e il 21 marzo 2022 il prezzo del gasolio (self service) è salito…

Read More

STUDI CONFARTIGIANATO – Moda, secondo settore esposto su mercato russo, al top Umbria e Marche

L’Italia è la prima economia della Moda nell’Ue a 27 e i pesanti effetti della pandemia su questo settore chiave del made in Italy rappresentano un problema di dimensione europea. Il recupero del settore è messo a rischio dalle conseguenze dell’invasione dell’Ucraina e dell’acuirsi della crisi energetica e le ricadute sui consumi delle famiglie. Il…

Read More

STUDI CONFARTIGIANATO – Lavoro, tra crisi dell’occupazione autonoma (-6,2%) e 41,4% di assunzioni nelle imprese artigiane di difficile reperimento

Il segnale di recupero dell’occupazione indipendente che avevamo registrato a novembre 2021, non si è confermato nella successiva rilevazione dell’Istat di dicembre. La crisi del lavoro da Covid-19 continua a scaricarsi integralmente su imprenditori, collaboratori e lavoratori autonomi. Sul fronte della domanda le piccole imprese sono protagoniste, ma faticano a trovare manodopera, quelle artigiane in…

Read More

STUDI CONFARTIGIANATO – La gelata invernale sulla ripresa. Le tendenze su crescita, prezzi e congiuntura

La chiusura del 2021 per alcuni indicatori congiunturali manifesta il pressoché completo superamento della recessione da Covid-19, ma la crescita dei prezzi dell’energia frena l’economia, mettendo in crisi una rilevante quota di imprese e condizionando la spesa delle famiglie. Si delineano i contorni di una gelata invernale sulla ripresa in atto. Con il riscaldamento dei…

Read More

BONUS EDILIZIA – Confartigianato, stop and go normativi bloccano la ripresa delle costruzioni: a rischio 127mila assunzioni

Gli stop and go normativi sull’utilizzo dei bonus edilizia e riqualificazione energetica stanno rallentando la ripresa del settore delle costruzioni. In particolare, sono a rischio le assunzioni di 127mila lavoratori previste dalle imprese del settore nel primo trimestre del 2022. L’allarme arriva da Confartigianato che, in una rilevazione dell’Ufficio studi, ha quantificato gli effetti delle ripetute modifiche alle disposizioni riguardanti gli incentivi sugli interventi di ristrutturazione edilizia e…

Read More

STUDI CONFARTIGIANATO – Macchinari, domanda interna +8,1% in volume vs pre-Covid, con MPI più diffuse in Emilia-Romagna e Veneto

L’investimento in macchinari determina diffusi benefici sul sistema produttivo. I nuovi macchinari rappresentano, soprattutto per le piccole imprese, un rilevante componente della spesa per l’innovazione, aumentano la sicurezza sul lavoro, adottano tecnologie energy saving,  contribuendo al calo del 17,7% dell’intensità energetica delle imprese manifatturiere nell’ultimo decennio e alla riduzione delle emissioni di gas serra. La crescente digitalizzazione di macchine e…

Read More

STUDI CONFARTIGIANATO – Natale con prezzi stabili per la pasticceria artigianale di qualità. A dicembre spesa alimentare per 15 miliardi di euro

La crescente pressione sui costi delle materie prime delle imprese artigiane del comparto alimentare viene traslata in modo limitato sui prezzi di vendita. La salita dei prezzi a monte della filiera non stanno generando tensioni sui prezzi pagati dal consumatore finale, in particolare nei prodotti di pasticceria fresca. I consumi sono in ripresa, ma la…

Read More