STUDI CONFARTIGIANATO – Trend di recupero dell’economia, investimenti e MPI al centro delle politiche di rilancio nell’8° report Covid-19

Dopo il terremoto economico di primavera causato dall’emergenza sanitaria Covid-19, l’economia continua il percorso di recupero e di rilancio, nell’ambito di strategie nazionali ed europee centrate su investimenti, digitale e green. Le recenti tendenze dell’economia italiana e le caratteristiche dei piani da finanziare con Next generation EU sono esaminate nell’ 8° report Covid-19 di Confartigianato, ‘Verso un autunno…

Read More

STUDI CONFARTIGIANATO – Segno più per economia digitale nel 2020: +0,5% ricavi e +4,1% occupati. Focus su 134 mila imprese digitali (+3,3%)

Digitale e Covid-19 – Intensificazione dello smart working, maggiore utilizzo del canale digitale da parte delle imprese, e crescita dei volumi di commercio elettronico durante i mesi della crisi Covid-19 hanno creato nuove opportunità per le imprese digitali, bilanciando il calo di domanda determinato dalla recessione. Nei mesi della crisi il 19,9% delle micro e piccole…

Read More

STUDI CONFARTIGIANATO – Nei primi sei mesi del 2020 -17% fatturato dei servizi, meglio di Spagna (-19,9%) ma peggio di Francia (-11,6%) e Germania (-6%)

Il comparto dei servizi ha ricevuto un pesante contraccolpo nella crisi Covid-19. I servizi, lo ricordiamo, contribuiscono al 67% del PIL e al 74,6% del valore aggiunto. Nell’artigianato quasi quattro addetti su dieci lavorano nei servizi. Nei servizi, che rappresentano l’aggregato settoriale più rilevante dell’artigianato, si concentra con il 38,9% degli addetti delle imprese artigiane, davanti al…

Read More

STUDI CONFARTIGIANATO – Segnali di ripresa dell’estate 2020, ma a giugno la produzione manifatturiera a -14,7% rispetto un anno prima

In un contesto che ha visto, nel secondo trimestre del 2020, la peggiore caduta del PIL in tempi di pace – la nota dell’Ufficio parlamentare di bilancio del 5 agosto indica per quest’anno un calo del PIL del 10,4% – la lettura dei dati mensili pubblicati dall’Istat in questi giorni evidenzia la presenza di segnali di recupero dell’economia…

Read More

STUDI CONFARTIGIANATO – Le tensioni sulla liquidità nelle MPI nella 2^ edizione dell’Osservatorio Credito Covid-19

La forte riduzione dei ricavi conseguente agli shocks simultanei di domanda ed offerta registrati nel corso della crisi Covid-19 sta ripercuotendo sul sistema delle imprese una crisi di liquidità di intensità che non ha precedenti. Per monitorare le condizioni del rapporto tra imprese e sistema bancario, l’Osservatorio Credito Covid-19, giunto alla 2a rilevazione di giugno 2020, ha…

Read More

STUDI CONFARTIGIANATO – Decelerano i prezzi dei servizi a vocazione artigiana: a maggio 2020 +0,9%, inferiore a inflazione ‘no energy’ (+1,1%)

Le stime provvisorie pubblicate dall’Istat nei giorni scorsi indicano a maggio 2020 una tendenza alla deflazione dell’indice generale dei prezzi al consumo (-0,1%). A determinare questo andamento è soprattutto la flessione dei prezzi dei carburanti, che spingono la diminuzione dei prezzi dei prodotti energetici a un’ampiezza (-12,7%) che non si registrava da luglio 2009 (quando si attestò…

Read More

Confartigianato al Senato: “A rischio 650.000 addetti delle PMI. Servono norme semplici e flessibilità”

Photo by annalisa ceolin on Foter.com / CC BY-NC-SA L’emergenza Covid-19 e le misure di lockdown mettono a rischio oltre 650 mila addetti nelle micro e piccole imprese della manifattura, delle costruzioni e dei servizi non commerciali. L’allarme arriva da Confartigianato intervenuta oggi in Commissione Lavoro del Senato ad un’audizione sulle ricadute occupazionali dell’epidemia. I rappresentanti della Confederazione hanno sollecitato misure urgenti per arginare le conseguenze della…

Read More

Sondaggio Confartigianato/Lockdown su giovani imprenditori: -50% fatturato. Pesano crisi liquidità e burocrazia

“Eravamo tra le generazioni europee che non hanno conosciuto la guerra. Eravamo, ora non lo siamo più – dice Rocco Dabraio che oggi è il Rappresentante Nazionale del Gruppo Giovani Imprenditori di Confartigianato – perché la pandemia di Covid-19 ha fatto migliaia di morti nel nostro Paese e sta provocando una caduta del Pil come mai era…

Read More

CORONAVIRUS – Con lockdown e abusivi acconciatura e estetica perdono 1,1 mld in 3 mesi. Imprese pronte a riaprire in sicurezza

Il lockdown ha provocato un aumento degli abusivi nei settori dell’acconciatura e dei centri estetici in cui operano 130.000 imprese con 263.000 addetti. Secondo Confartigianato il tasso di irregolarità in questi comparti è del 26,3%, rispetto alla media del 15,5% del lavoro irregolare nel totale delle attività economiche. Si tratta di soggetti che si improvvisano parrucchieri ed estetisti ma non ne posseggono i requisiti professionali e non…

Read More