ENERGIA – Con caro-bollette a rischio 881mila MPI con 3,5 mln di addetti, il 20,6% degli occupati delle imprese

Il caro-energia mette a rischio 881.264 micro e piccole imprese con 3.529.000 addetti, pari al 20,6% dell’occupazione del sistema imprenditoriale italiano. Lo rileva Confartigianato in un rapporto che evidenzia l’impatto sempre più vasto e pesante della folle corsa dei prezzi di gas ed elettricità sulle aziende di 43 settori. Le attività più esposte alla minaccia del lockdown energetico e addirittura della chiusura sono quelle energy intensive:…

Read More

STUDI CONFARTIGIANATO – Il caos estivo dei prezzi dell’energia

Nell’ultimo mese la crisi energetica ha assunto toni drammatici. Il deragliamento dei prezzi del gas sta generando ricadute senza precedenti sul costo dell’energia elettrica e gas per imprese e famiglie, con un effetto traino anche sul prezzo di altre commodities energetiche, tra cui il gasolio da autotrazione. L’allarme lanciato da Confartigianato nei giorni scorsi evidenzia che negli ultimi…

Read More

ENERGIA – Confartigianato: “Caro-energia costa alle micro e piccole imprese 21,1 miliardi in più in un anno. Interventi subito per evitare ecatombe imprese”

Da settembre 2021 ad oggi le micro e piccole imprese hanno pagato per l’energia elettrica 21,1 miliardi in più rispetto all’anno precedente. Una batosta senza precedenti che rischia di ingigantirsi ulteriormente: se nei prossimi quattro mesi i prezzi dell’elettricità non diminuiranno, i maggiori costi per i piccoli imprenditori saliranno nel 2022 a 42,2 miliardi in più rispetto al 2021. L’allarme arriva da Confartigianato che ha…

Read More

STUDI CONFARTIGIANATO – Italia 2^ in Ue per spesa pubblica/PIL dopo la pandemia, ma serve meno burocrazia e Pa più efficiente

Gli straordinari interventi messi in campo per contrastare la pandemia e la crisi energetica hanno dilatato a dismisura la presenza dello stato in economia, con 100,6 miliardi di euro di maggiore spesa corrente tra il 2019 e il 2022. Nel 2022 la spesa pubblica italiana supera i mille miliardi di euro, arrivando al 54,0% del PIL. Nel 2019, prima…

Read More

STUDI CONFARTIGIANATO – Ad agosto 24,5% delle presenze turistiche. Segnali di recupero della domanda turistica, interessate 200mila imprese artigiane

Nell’estate 2022 il comparto turistico prosegue il recupero delle perdite senza precedenti causate dalla pandemia, nonostante il persistere di rischi per l’economia causati dal protrarsi della guerra in Ucraina, dall’inflazione e delle tensioni sui prezzi delle materie prime e dell’energia. Nel 2021 la spesa dei viaggiatori stranieri nel nostro Paese ammonta a 21,3 miliardi di euro e cresce…

Read More

STUDI CONFARTIGIANATO – In 14 settori recupero dei volumi del made in Italy pre-pandemia. Il dollaro si apprezza, Usa mercato più dinamico nel 2022 (+30%)

La manifattura italiana sta affrontando l’estate 2022 in un contesto di forte turbolenza, caratterizzato da quattro differenti gravi emergenze – alimentare, idrica, energetica e del lavoro – che seguono altre criticità manifestate negli ultimi 27 mesi, in primis quella sanitaria, seguita dalla crisi delle materie prime, dalle strozzature nelle catene globali del valore, tra cui la…

Read More

STUDI – Le pericolose interazioni tra crisi energetica, siccità e gli effetti della guerra. L’analisi del 20° report Confartigianato

È iniziata l’estate del 2022, una stagione che si preannuncia calda sia per il clima che per l’economia italiana. Sta cambiando la politica monetaria, diventando più restrittiva. Riemerge il vincolo del debito pubblico, il quale richiederà politiche fiscali ‘prudenti’, secondo le raccomandazioni ricevute dalla Commissione europea. Si fa alto il rischio di avere armi spuntate per affrontare una…

Read More

STUDI – Verso la fine della stagione del basso costo del credito? L’analisi nel report di Confartigianato

Ad aprile 2022 l’inflazione armonizzata si colloca al 7,5% nell’Eurozona e al 6,6% in Italia, per poco meno dei due terzi determinata dall’aumento dei prezzi dei beni energetici. Con l’obiettivo di frenare la dinamica inflazionistica, le autorità adottano una politica monetaria meno accomodante: la Bce prospetta nel terzo trimestre dell’anno un termine degli acquisto di titoli, con un successivo…

Read More

STUDI CONFARTIGIANATO – 45,9% dell’artigianato in settori esposti a concorrenza sleale dell’abusivismo: key data su sommerso e indipendenti irregolari

Confartigianato ha lanciato la Campagna nazionale di informazione contro l’abusivismo dal titolo ‘Occhio ai furbi! Mettetevi solo in buone mani”, evidenziando che sono 709.959 le aziende italiane maggiormente esposte alla concorrenza sleale ad opera di 1 milione di operatori abusivi che si spacciano per imprenditori, ma che di regolare non hanno nulla. È irregolare il 14%…

Read More

STUDI CONFARTIGIANATO – Prezzi elettricità piccole imprese: 2° sem. 2021 Italia +23,8% vs. 2,1% Francia e Germania. Per ora la manifattura tiene, grazie a qualità e innovazione

I prezzi al consumo dell’energia elettrica in Italia presentano un andamento fortemente divaricato rispetto agli altri maggiori paesi europei, come evidenziato dalle nostre recenti analisi. Sul divario presa il differente mix di fonti di generazione elettrica, dominata dal nucleare in Francia e caratterizzata da un alto e crescente uso del carbone in Germania. L’andamento divergente dei costi…

Read More