
Supporto alle imprese sul mercato cinese
Il programma è a cura dell’Agenzia esecutiva del Consiglio europeo per l’innovazione.
Il programma è a cura dell’Agenzia esecutiva del Consiglio europeo per l’innovazione.
Da gennaio a novembre 2020 l’Italia ha esportato 237 milioni di euro di prodotti alimentari Made in Italy in Oriente. Nel dettaglio, l’export del mercato del fresco, ha registrato 34 milioni di euro di prodotti lattiero-caseari.
Il fenomeno della digitalizzazione cinese ha portato a nuovi metodi di promozione del turismo. Il digitale non rimpiazza le esperienze ma offre due vantaggi alle località turistiche: visibilità e amplificazione dei messaggi soprattutto grazie all’ingaggio di influencer di viaggio.
L’agenzia nazionale per l’internazionalizzazione del sistema camerale e la Camera di Commercio milanese aprono gratuitamente le porte di Pavilion Italia, il marketplace di Agenzia ICE e Tencent, a brand e aziende dei settori di interesse strategico per l’export della produzione italiana in Cina.
Il trasporto marittimo rappresenta la quota maggiore del valore delle contraffazioni. Il 56 % del valore totale delle merci contraffatte sequestrate viene spedito in container. Le principali spedizioni di prodotti contraffatti provengono dall’Asia orientale, in particolare dalla Cina e da Hong Kong (Cina). L’80 % del commercio internazionale è effettuato via mare.
Esce il terzo In:China Monitor, un’analisi trimestrale di intarget sui trend più rilevanti del mercato cinese. Scenari e opportunità per i brand occidentali nel Paese del Dragone.
Tommaso Lazzari, CEO di Seta Capital, racconta come si è evoluto il settore. Alcune industrie sono tornate ai livelli pre-crisi, altre sono in crescita mentre il mercato automotive continua la sua discesa.
La Cina continua a essere rilevante per il futuro dell’e-commerce, un settore che vale già il 36% delle vendite totali in Cina, contro l’11% in Usa e il 7% in Italia.
La #DigitalTalk di questo mese è con Paolo Cacciato, sinologo e nippologo, Presidente e direttore scientifico dell’Associazione centro studi orientali Asian Studies Group che sviluppa un Osservatorio sui processi di digitalizzazione dei processi informativi, commerciali e distributivi sui mercati dell’Asia orientale. Coordina inoltre il focus tematico China & Far East all’interno dei Master in Internazionalizzazione…
Il 2017 si prospetta un anno ricco di opportunità per le PMI che già investono, o investiranno nel fiorente mercato online della Cina. In Italia sono 16 mila le aziende che hanno un business online e la percentuale di quelle attive anche sui mercati esteri è aumentata. L’incremento più significativo si registra in Cina, con…