CGIA – “Dl Sostegni” a passo di lumaca: i soldi arriveranno con 3 mesi e mezzo di ritardo

Se non ci saranno nuovi intoppi, le risorse messe a disposizione dal “decreto Sostegni” arriveranno a imprese e lavoratori autonomi subito dopo Pasqua. In buona sostanza, saranno accreditati sul conto corrente delle attività interessate almeno 3 mesi e mezzo dopo dalle chiusure imposte nel dicembre scorso dall’allora governo Conte. Pertanto, questi soldi, messi a disposizione…

Read More

“Sostegni” anti-Covid: ogni italiano nel 2020 ha ricevuto solo poco meno di 2.000 euro

Tra bonus economici, cassa integrazione, assunzioni/investimenti nella sanità, sospensione e taglio delle tasse, ristori, sussidi, contributi a fondo perduto, etc., l’anno scorso ogni cittadino italiano ha ipoteticamente ricevuto 1.979 euro dallo Stato per fronteggiare gli effetti negativi provocati dalla pandemia, contro una media dei paesi dell’Area Euro che si stima in 2.518 euro pro capite (+539 euro rispetto alla media Italia). Sebbene siamo stati la nazione che in Europa ha registrato il più alto numero di vittime a causa del Covid e, contestualmente, abbiamo subito il crollo…

Read More

L’evasione vale la metà delle inefficienze che lo Stato “scarica” su cittadini e imprese

Una provocazione, quella lanciata dall’Ufficio studi della CGIA, che poggia sulla dimensione economica particolarmente significativa di due fenomeni molto sentiti dall’opinione pubblica. Sebbene entrambi non siano comparabili da un punto di vista strettamente statistico, possiamo comunque affermare con buona approssimazione che l’evasione fiscale e contributiva presente nel nostro Paese – pari, secondo i dati del Ministero dell’Economia e delle Finanze, a circa 110 miliardi di euro all’anno – ammonta a poco più della metà degli sprechi, degli sperperi e delle inefficienze causate dal cattiva gestione della nostra Pubblica Amministrazione (PA) che, la CGIA, stima in oltre 200 miliardi di euro all’anno. Pertanto, nel rapporto dare/avere…

Read More

CGIA – Ritardi pagamento PA: il Nordest è un’isola felice. Grave la situazione al Sud

I ritardi o, peggio ancora, i mancati pagamenti della Pubblica Amministrazione sono solo un brutto ricordo. Almeno a Nordest. A dirlo è l’Ufficio studi della CGIA che ha monitorato una quarantina tra Comuni, Province, Regioni e ULSS del Triveneto arrivando alla conclusione che tutte queste Amministrazioni nel 2020 hanno liquidato in anticipo le fatture ricevute…

Read More

Debiti commerciali: l’anno scorso 10 ministeri su 12 hanno pagato in ritardo

In una fase di difficoltà economica senza precedenti – fanno sapere dall’Ufficio studi della CGIA – tutti si sarebbero aspettati che almeno i ministeri avessero pagato con puntualità le imprese fornitrici. Invece, le cose sono andate diversamente. Nel 2020, infatti, ben 10 ministeri su 12 lo hanno fatto in ritardo rispetto alle disposizioni previste dalla…

Read More

CGIA: ogni anno spendiamo 700 miliardi in più del Recovery Fund

La ripresa economica del nostro Paese è sicuramente legata ai 211 miliardi di euro messi a disposizione dall’Unione Europea con il Recovery Fund. Risorse importantissime che saremo chiamati a investire entro il 2026, anche se, sottolinea l’Ufficio studi della CGIA, non dobbiamo dimenticare che ogni anno, al netto degli interessi sul debito, la spesa pubblica…

Read More