Banche: Unimpresa, sofferenze giù di 13 miliardi, PMI espulse dal circuito legale del credito

Nel corso del 2021, le sofferenze delle banche italiane sono calate di 13 miliardi di euro: una ulteriore “pulizia” dei bilanci, accelerata dalle norme europee sui prestiti deteriorati, che corre il rischio di espellere dal circuito legale del credito sia le famiglie sia le aziende, in particolare le piccole e medie imprese. Lo sottolinea il…

Read More

Banche: Unimpresa, prestiti alle aziende giù di 13 miliardi in 12 mesi

Rapporto del Centro studi dell’associazione: si sgonfia l’effetto delle garanzie statali sugli impieghi bancari. I finanziamenti alle imprese sono scesi del 2% nell’ultimo anno, da 671 a 657 miliardi: -35 miliardi i crediti di breve periodo, -15 miliardi quelli fino a 5 anni e -38 miliardi quelli di lungo periodo. In netta controtendenza il credito alle famiglie (+21 miliardi) trainato dal boom dei mutui (+16 miliardi). Prosegue la pulizia dei bilanci bancari dalle sofferenze, calate di 18 miliardi tra agosto 2020 e agosto 2021.

Read More

Banche: Unimpresa, nonostante le garanzie, prestiti alle aziende su di soli 20 miliardi negli ultimi 12 mesi

Nonostante le garanzie dello Stato introdotte a partire da marzo 2020, i prestiti delle banche alle imprese, nell’ultimo anno, sono cresciuti di appena 20 miliardi di euro. Lo stock di impieghi degli istituti destinati alle imprese, infatti, è passato da 650,6 miliardi di marzo 2020 a 671,2 miliardi di marzo 2021.  È probabile, quindi, che…

Read More

Banche: ABI, si rafforza l’impegno per la crescita sostenibile delle imprese

Banche sempre più impegnate per favorire la crescita delle imprese all’insegna della sostenibilità economica, sociale e ambientale. Dall’ultima indagine condotta dall’ABI, l’Associazione bancaria italiana, sulle Dichiarazioni non finanziarie (Dnf) pubblicate dalle banche nel 2020, emerge il crescente supporto delle banche alle imprese che integrano aspetti ambientali, sociali e di governo societario (acronimo Esg dall’inglese Environmental,…

Read More

Banche: Unimpresa, al nord il 60% dei prestiti, ma i cittadini sono il 46%

Analisi del Centro studi dell’associazione: sperequazione evidente tra la distribuzione territoriale dei finanziamenti bancari e il quadro demografico del Paese, con il Nord “piglia-tutto” sul credito bancario: nelle otto regioni settentrionali, dove risiede il 46% della popolazione, arriva quasi il 60% dei prestiti, mentre il restante 40% degli “impieghi” è ripartito tra il Centro (23%), il Sud (12%) e le Isole (5%) che, complessivamente, “ospitano” il 54% dei cittadini. Le banche “favoriscono” di fatto il Nord con 780 miliardi di euro di credito sul totale di 1.306 miliardi: in Lombardia il 25% del credito e il 16% della popolazione; Campania e Sicilia le regioni più sfavorite.

Read More

Banche: Unimpresa, crediti marci a 122 miliardi, al Sud boom di prestiti scaduti

Analisi del Centro studi dell’associazione sulla geografia bancaria delle sofferenze, delle inadempienze probabili e sui prestiti scaduti che nel Mezzogiorno (Centro, Sud, Isole) rappresentano oltre il 67% del totale nazionale. Anche le sofferenze (categoria peggiore di finanziamenti bancari non rimborsati) risultano di più al Sud (51,7%) rispetto al Nord (48,3%). Complessivamente, i crediti deteriorati sono così distribuiti: 50,8% nelle regioni settentrionali e 49,2% in quelle meridionali: 83,1 miliardi si riferiscono alle aziende, 8,9 miliardi alle imprese familiari, 16,6 miliardi alle famiglie e 13,6 miliardi ad altri soggetti (tra cui pubblica amministrazione, terzo settore, fondi).

Read More

Banche: Abi, a gennaio i prestiti alle imprese aumentano dell’8,5% su base annua

A gennaio 2021, i prestiti a imprese e famiglie sono aumentati del 4,5% rispetto a un anno fa. Tale evidenza emerge dalle stime basate sui dati pubblicati dalla Banca d’Italia, relativi ai finanziamenti a imprese e famiglie (calcolati includendo i prestiti cartolarizzati e al netto delle variazioni delle consistenze non connesse con transazioni, ad esempio,…

Read More