
In aumento, negli ultimi tre mesi, le assunzioni di lavoratori privati, stagionali e somministrati rispetto allo stesso periodo del 2020
OSSERVATORIO SUL PRECARIATO: Pubblicati i dati di maggio 2021.
OSSERVATORIO SUL PRECARIATO: Pubblicati i dati di maggio 2021.
Prosegue la ripresa per turismo, costruzioni e manifatturiero.
Le assunzioni attivate dai datori di lavoro privati nei primi quattro mesi del 2021 sono state 1.715.000, con un lieve aumento rispetto allo stesso periodo del 2020 (+2%). Questo risultato è dovuto alla combinazione tra la flessione dei mesi di gennaio e febbraio 2021 (nel 2020 nei mesi corrispondenti non era ancora iniziato il periodo…
Sono oltre 534mila le opportunità di lavoro offerte dalle imprese a luglio e salgono a circa 1,3 milioni avendo come orizzonte previsionale l’intero trimestre luglio-settembre[1]. Segnali positivi dal mondo delle imprese, con una domanda di lavoro che supera i livelli di luglio 2019 (+106mila con riferimento al mese; +658mila nel trimestre). È quanto mostra il…
Le assunzioni attivate dai datori di lavoro privati nei primi tre mesi del 2021 sono state 1.274.000, con una contrazione rispetto allo stesso periodo del 2020 (-18%) in parte dovuta per i mesi di gennaio e febbraio agli effetti dell’emergenza legata alla pandemia da Covid-19, mentre a marzo 2021 si registra un recupero (+16%) rispetto…
Il rapporto di lavoro per essere oggetto di contributo deve avere avuto una durata di almeno sei mesi effettivamente lavorati e deve essere regolato da un contratto di lavoro a tempo indeterminato.
È l’esito di uno studio di Fòrema, società di formazione di Assindustria Venetocentro di Padova, su un campione di aziende del territorio. Nella metà dei casi le nuove assunzioni sono dovute ad un aumento delle commesse avvenuto durante la pandemia. Il 34% dei nuovi contratti sarà a tempo indeterminato, crollano al 9% le assunzioni tramite agenzie interinali.
Il saldo di un anno di pandemia: -124.000 posizioni di lavoro nel settore privato.
Segnali positivi per l’industria (+3mila su maggio 2019) e volontà di ripresa del turismo (+45mila rispetto ad aprile 2021).
Meno trasformazioni da tempo indeterminato, tiene l’apprendistato e calano le cessazioni.