
Lavoro: 285mila assunzioni previste dalle imprese ad agosto 2022
+28mila unità rispetto a un anno fa (+10,8%) ma -221mila rispetto a luglio; cresce ancora la difficoltà di reperimento (41,6%).
+28mila unità rispetto a un anno fa (+10,8%) ma -221mila rispetto a luglio; cresce ancora la difficoltà di reperimento (41,6%).
Le assunzioni attivate dai datori di lavoro privati nel corso dei primi quattro mesi del 2022 sono state 2.590.000, con un aumento del +48% rispetto allo stesso periodo del 2021. La crescita ha interessato tutte le tipologie contrattuali, risultando più consistente per le assunzioni stagionali (+146%), per gli intermittenti (+113%), mentre per le altre tipologie gli aumenti sono più contenuti: per il tempo indeterminato +43%, per l’apprendistato +41%, per il tempo determinato +38% e per i somministrati +26%. Le trasformazioni da tempo determinato nel primo quadrimestre 2022 sono risultate 249.000, in…
Maggiori criticità si riscontrano nella metallurgia, legno-arredo, costruzioni e servizi informatici.
Positivo per tutti i settori il confronto rispetto a maggio, ma si conferma il rallentamento del manifatturiero e costruzioni rispetto ad un anno fa.
Complessivamente le assunzioni, riferite ai soli datori di lavoro privati, nel corso dei primi due mesi dell’anno 2022 sono state 1.208.000, registrando una forte crescita rispetto alle 863.000 dello stesso periodo dell’anno precedente. L’incremento ha interessato tutte le tipologie contrattuali: assunzioni intermittenti +64%, stagionali +45%, contratti a tempo indeterminato e in apprendistato +44%, contratti di…
Segnali di indebolimento della crescita economica da manifatturiero e costruzioni,
ma la domanda di lavoro tiene grazie alla ripresa di turismo e servizi alle persone.
+46% a tempo indeterminato, +38% a tempo determinato.
Segni negativi per imprese manifatturiere e costruzioni, aspettative di ripresa per turismo e servizi alle persone.
Le assunzioni attivate dai datori di lavoro privati nel corso del 2021 sono state 7.168.000, con un aumento rispetto allo stesso periodo del 2020 (+25%) dovuto alla marcata crescita osservata a partire da marzo 2021. Essa ha interessato tutte le tipologie contrattuali, risultando più accentuata per le assunzioni stagionali (+40%), per i contratti di apprendistato,…
Ma il conflitto in Ucraina e il rapido incremento dei costi mettono a rischio le prospettive di ripresa.