S&P Global PMI® settore edilizio italiano: segnalata un’ulteriore flessione dell’attività e dei nuovi ordini

Il settore edile italiano è rimasto in flessione a marzo. L’attività è scesa per il quarto mese consecutivo, con un’accelerazione del tasso di contrazione rispetto a febbraio, a causa del perdurare dell’incertezza, in parte legata allo schema dei superbonus del governo. Tuttavia, la crescita dell’occupazione è stata sostenuta e la fiducia nel futuro è aumentata. L’inflazione dei prezzi dei fattori produttivi si è nuovamente attenuata e i vincoli sul fronte dell’offerta hanno continuato a registrare un relativo miglioramento, con un modesto allungamento dei tempi medi di consegna.

L’indice principale S&P Global PMI® sul settore edile italiano (PMI®) – che misura le variazioni su base mensile dell’attività totale del settore – è rimasto al di sotto della soglia cruciale di 50,0 a marzo per il quarto mese consecutivo. Inoltre, scendendo a un livello di 47,4, dal 48,9 di febbraio, il tasso di contrazione segnalato dall’indice è stato il più forte degli ultimi tre mesi.

L’attività ha continuato a essere influenzata negativamente dall’indecisione, con numerosi commenti del piano di superbonus e dell’incertezza sulla sua continuazione. Le aziende hanno inoltre riferito che i nuovi ordini sono nuovamente diminuiti, registrando un calo per il quarto mese consecutivo.

Secondo gli ultimi dati, il calo dell’attività è stato ampio e ha interessato tutte e tre le categorie edili. Il calo più marcato è stato registrato nel settore dell’ingegneria civile, dove la produzione è scesa al livello più basso registrato dall’indagine dal settembre 2022. L’attività commerciale è quella che ha subito il calo minore, anche se anche in questo caso a un ritmo deciso.

Nonostante l’andamento deludente dell’attività e dei nuovi lavori, a marzo i costruttori hanno continuato ad assumere personale aggiuntivo. È stato il quinto mese consecutivo in cui l’occupazione è aumentata, anche se il tasso di crescita è stato marginale e il più debole della sequenza. L’aumento del personale è probabilmente legato, in parte, a una certa fiducia nel futuro. La percezione è migliorata rispetto a febbraio, grazie alle aspettative sul fatto che il Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) contribuirà a generare una crescita dell’attività nei prossimi 12 mesi.

L’ottimismo riflette anche un ulteriore indebolimento delle pressioni sui costi. I prezzi dei fattori produttivi hanno continuato ad aumentare a marzo, ma al ritmo più lento dal novembre 2020. Ciò riflette in parte un quadro più stabile dal lato dell’offerta. Sebbene i tempi medi di consegna dei fattori produttivi abbiano continuato ad allungarsi, lo hanno fatto solo in misura modesta e al ritmo più lento in assoluto da novembre 2019. L’indebolimento della domanda di beni e materiali ha contribuito ad alleviare la pressione sui fornitori.

Gli ultimi dati hanno mostrato che l’attività di acquisto dei costruttori italiani ha continuato a diminuire a marzo, per il quarto mese consecutivo. Nel complesso, il calo è stato deciso, ma il più lento in questa sequenza.

Infine, a marzo i costruttori hanno continuato a fare maggiore affidamento sui subappaltatori, tendenza positiva per il terzo mese consecutivo. L’aumento della domanda ha pesato sulla disponibilità, che è diminuita per il trentatreesimo mese consecutivo. I subappaltatori hanno quindi potuto aumentare le tariffe applicate, che a marzo sono cresciute a un ritmo più rapido rispetto al minimo di due anni registrato a febbraio. Ciò, nonostante la qualità percepita del loro lavoro sia nuovamente peggiorata nel corso del mese.

Commento

Paul Smith, Economics Director presso S&P Global Market Intelligence ha dichiarato: “L’indecisione e le continue preoccupazioni per il piano di superbonus del governo hanno continuato a limitare l’attività del settore edile italiano a marzo, con un calo sia della produzione che degli ordini per il quarto mese consecutivo. Detto questo, ci sono stati alcuni segnali di crescita positivi. La percezione è migliorata rispetto a febbraio e le imprese hanno continuato ad assumere personale (anche se solo marginalmente). Inoltre, due delle principali sfide che il settore ha affrontato dall’inizio della pandemia – l’alta inflazione e le sfide sul lato dell’offerta – hanno continuato a mostrare segni di smorzamento alla fine del primo trimestre del 2023”.

Foto di Gunnar Ridderström su Unsplash

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.