STUDI CONFARTIGIANATO – Italia più esposta in Ue ai danni da climate change. Pesa la caduta degli investimenti per la tutela del territorio e le reti idriche

Le elevate temperature di luglio e la crisi idrica che sta colpendo le Isole evidenziano la rilevanza delle conseguenze del cambiamento climatico, per le quali cresce la preoccupazione dei cittadini. La prevenzione dei danni derivanti dal climate change e le criticità della rete idrica richiedono investimenti pubblici per la manutenzione del territorio, pesantemente ridotti nel passato. Alcune evidenze sulle conseguenze…

Read More

Verso nuovi modi di costruire

Siamo alla puntata finale di questa rubrica e voglio iniziare questa mia ultima riflessione partendo da un’opera d’arte: la Grande Onda di Kanagawa. Si tratta di una delle “Trentasei vedute del monte Fuji” che Katsushika Hokusai realizzò nel 1830 ed è per me molto significativa perché rappresenta, metaforicamente, il contesto in cui io mi trovo ad…

Read More

Expo 2025 Osaka: Agenzia ICE e Commissariato Generale per l’Italia a Expo 2025 Osaka firmano un protocollo d’intesa per creare opportunità di sviluppo per le imprese italiane

Il Commissariato Generale per l’Italia a Expo 2025 Osaka e Agenzia ICE per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiane, hanno firmato un protocollo d’intesa per rafforzare l’export Made in Italy e favorire le occasioni di business per le imprese italiane durante l’Esposizione Universale di Osaka. La collaborazione che vuole favorire la partecipazione del…

Read More

Regione Marche: finanziamento per l’internazionalizzazione delle PMI

La Regione Marche ha l’obiettivo di facilitare l’accesso delle imprese locali a nuovi mercati esteri, migliorando la loro posizione e promuovendo la diversificazione internazionale. Questo si realizza attraverso il supporto alle PMI per la creazione di strategie innovative di promozione internazionale, in linea con la Strategia di specializzazione intelligente 2021-2027. Il bando è destinato alle micro, piccole…

Read More

Commercio internazionale in crescita +3,7% nel 2024, i 6 consigli di Ebury per le aziende che vogliono vendere oltre confine

L’export italiano continua a mostrare una notevole resilienza e dinamicità, nonostante le attuali sfide economiche e geo-politiche globali. Secondo il nuovo Report SACE ‘Doing Export 2024’ nel 2024 le esportazioni italiane sono previste in crescita del +3,7%. Le aspettative sono ancora più positive per il 2025 e il 2026, con aumenti rispettivamente del +4,5% e +4,4%. L’Italia si…

Read More

Mappe del rischio: la vulnerabilità climatica delle imprese italiane tra territori e soluzioni assicurative

Il cambiamento climatico è una delle sfide più pressanti del nostro tempo, con impatti che si fanno sempre più evidenti e devastanti. Dall’aumento delle temperature globali all’intensificazione degli eventi meteorologici estremi, le conseguenze sono percepibili in ogni angolo del pianeta, compresa l’Italia. Le imprese, in particolare, sono chiamate a confrontarsi con rischi climatici che possono…

Read More

In Sicilia mesi senza pioggia, a rischio le razze autoctone Presidio Slow Food

Parlano due allevatori che da anni allevano la capra Girgentana e la razza bovina Modicana: oggi, più che a produrre, si occupano di trovare un modo per avere l’acqua con cui dissetare il bestiame. La siccità è un segnale inequivocabile di un disastro climatico annunciato, eppure ignorato: serve la riconversione ecologica dell’agricoltura e dell’intero sistema di produzione alimentare.

Read More