CGIA: causa Covid, “bruciati” 160 miliardi di ricchezza. No a un nuovo lockdown

Nelle più rosee previsioni il Pil italiano di quest’anno, ovvero la ricchezza prodotta nel Paese, dovrebbe scendere, rispetto al 2019, del 10 per cento circa. A causa degli effetti negativi del Covid, pertanto, rischiamo di “bruciare” 160 miliardi di Pil. Per dare l’idea della dimensione della contrazione, è come se il Veneto fosse stato in…

Read More

Congiuntura Confcommercio: turismo, ristorazione e tempo libero non coinvolti dal recupero del Pil

Dopo un terzo trimestre caratterizzato da un forte recupero (+10,6% rispetto al secondo quarto dell’anno), sebbene meno intenso rispetto alle previsioni contenute nella NaDEF (+13,6%), il quarto si apre all’insegna di una rinnovata e profonda incertezza alimentata dalla dinamica dei contagi. In ogni caso, appare ormai evidente che uno specifico problema della congiuntura italiana sia…

Read More

Superbonus 110%, l’indagine CNA: grande interesse ma solo il 10% delle richieste si trasforma in preventivo

Grandi aspettative, grandissimo interesse ma poche richieste trasformate in preventivo. È quanto emerge da un’indagine CNA a proposito del Superbonus 110% per l’efficientamento energetico e gli interventi antisismici delle abitazioni. L’analisi ha coinvolto tutte le imprese associate collegate alla filiera casa, e quindi edili, impiantisti elettrici e termoidraulici, serramentisti e consulenti energetici. Grande interesse ma…

Read More

Lavoro: 282mila assunzioni previste dalle imprese a ottobre. In crescita la quota di imprese che prevede di assumere

Sono quasi 282mila gli ingressi previsti dalle imprese per il mese di ottobre, in calo del 27,9% rispetto ad ottobre 2019. Sale al 13% la quota di imprese che programmano assunzioni (erano il 10% a settembre). In un quadro economico complessivamente ancora caratterizzato da forte incertezza per l’andamento dell’emergenza sanitaria e per i tempi di…

Read More