CNA: tiene l’occupazione, ma si addensano le nubi sui prossimi mesi

Occupazione stabile a settembre per le imprese artigiane, micro e piccole rispetto a un anno fa anche per effetto del blocco dei licenziamenti. In termini congiunturali invece il numero di occupati registra una contrazione dello 0,7% nei confronti di agosto, una dinamica legata alla chiusura della stagione estiva. È quanto emerge dall’Osservatorio lavoro CNA, curato…

Read More

Nel lockdown 6,58 milioni di smart worker d’emergenza. Nel new normal saranno 5,35 milioni i lavoratori agili

Nella fase acuta dell’emergenza 2,11 milioni di lavoratori agili nelle grandi imprese, 1,85 milioni nelle PA, 1,13 milioni nelle PMI, 1,5 milioni nelle microimprese. Problemi tecnologici, di work-life balance e gestione del carico di lavoro, ma lo smart working d’emergenza ha fatto superare pregiudizi, migliorare competenze digitali, ripensare i processi. Verso un New Normal del lavoro: quasi un terzo dei dipendenti farà lavoro agile. In media 2,7 giorni da remoto alla settimana nelle grandi imprese, 1,4 giorni nelle PA.

Read More

STUDI CONFARTIGIANATO – Il Made in Italy in settori MPI negli Usa vale 10,4 miliardi €, propensione più alta per Veneto e Toscana

Gli Stati Uniti sono la prima economia nel mondo e, sulla base dei dati dell’ultimo World Economic Outlook del Fondo Monetario Internazionale, nel 2020 l’economia statunitense pesa per un quarto (24,8%) del PIL del mondiale. L’export cumulato negli ultimi dodici mesi negli Stati Uniti vale 41,1 miliardi di euro. Di questi un quarto (il 15,7%), pari a…

Read More

La “nuova normalità”: mantenere la Cybersecurity in prima linea nel rapido cambiamento

La prossima fase della trasformazione digitale è già alle porte, prima di quanto molti si aspettassero. Quest’anno ha spinto tutti a ripensare il proprio rapporto con la tecnologia, costringendo le aziende a creare nuovi modelli per il lavoro da remoto, da un giorno all’altro: una mossa che molte organizzazioni non erano ancora pronte a fare….

Read More

Sviluppo delle infrastrutture, incentivi in Emilia-Romagna

Rafforzare le infrastrutture di ricerca a sostegno della competitività e dello sviluppo territoriale: al via il bando della Regione Emilia Romagna rivolto a imprese e laboratori. Il bando sosterrà, nel dettaglio: progetti di espansione e di qualificazione di spazi da mettere a disposizione dell’attività di ricerca industriale, l’organizzazione di spazi per la presenza delle imprese e per la collaborazione…

Read More

STUDI CONFARTIGIANATO – I rischi per la ripresa. Più investimenti ed efficienza dei servizi PA per evitare una futura crisi del debito

Negli stessi giorni in cui si sta delineando l’incubo del lockdown light, i dati degli istituti di statistica mettono in luce la ripresa di fine estate. L’esame dei dati pubblicati venerdì scorso da Eurostat evidenzia che nel terzo trimestre del 2020 il PIL nell’Unione europea cresce del 12,1% rispetto al trimestre precedente, in Italia del 16,1%. Nel totale…

Read More

Cisco delinea le 4 tendenze della cybersecurity nella nuova normalità

La pandemia ha posto la cybersecurity e i Chief Information Security Officer (CISO) al centro della digital transformation delle aziende. Con l’adozione dello smart working, i piani di continuità operativa sono stati messi a dura prova e la reazione ad un periodo di emergenza è diventata parte integrante di una pianificazione a lungo termine. Nuove…

Read More