La proroga del divieto di licenziamento: un provvedimento che desta fortissime perplessità

A seguito delle consultazioni con le maggiori sigle sindacali e Confindustria, il Governo ha anticipato che sarà ulteriormente esteso, con la legge di bilancio, il divieto dei licenziamenti collettivi e dei licenziamenti per ragioni economiche oltre il termine già fissato al 31 gennaio 2021 dall’art. 12 del Decreto Legge 28 ottobre 2020, n. 137 (il…

Read More

COVID-19 e gli effetti sulle imprese sopra i 50 addetti: l’87% ha subito una riduzione del fatturato. Il 42% ha bisogno di digitalizzarsi per ripartire

Nella nuova ricerca “Indagine sulla digitalizzazione e sui risparmi reinvestiti nelle imprese” di SAP Concur condotta in collaborazione con CGIA di Mestre emerge che 9 medie-grandi imprese su 10 con più di 50 addetti sono digitalizzate; guida la classifica il Nord.

Read More

Dl Ristori: Giovannini (ASviS) in audizione al Senato, bene ridurre impatto seconda ondata Covid-19, ma eliminare asimmetrie e pensare al vero cambiamento

La crisi ha impattato negativamente sugli Obiettivi di sviluppo sostenibile, come dimostrato dal Rapporto ASviS 2020. Già a maggio, l’ASviS ricordava che le politiche pubbliche, oltre a minimizzare gli effetti indesiderati causati dalla crisi, hanno il compito di stimolare al massimo la resilienza trasformativa del sistema economico, per la creazione di un diverso modello di…

Read More

Le PMI siciliane guardano con favore al temporary management

Il temporary management è utile e piace alle PMI siciliane, che lo vedono come un ottimo strumento per aiutarne crescita, sviluppo internazionale e uscita dalla crisi pandemica. E piace anche alle banche che lo vedono facilitatore di un migliore rapporto con la piccola e media imprenditoria. Se ne è discusso nell’evento organizzato da AIDP, ANDAF…

Read More