
Congiuntura Confcommercio: è di nuovo emergenza consumi (-8,1%)
A ottobre crollano servizi ricreativi (-73,2%), alberghi (-60%), bar e ristoranti (-38%).
A ottobre crollano servizi ricreativi (-73,2%), alberghi (-60%), bar e ristoranti (-38%).
A settembre 2020 export +2,7%, import -0,6%; prezzi all’import +0,5% su agosto.
In ripresa anche l’importo medio richiesto, che si assesta a 72.084 €. Si consolida l’adesione alla moratoria per la sospensione delle rate, soprattutto da parte delle società di capitali. Le evidenze del Barometro CRIF delle richieste di valutazione e rivalutazione dei crediti presentate dalle imprese italiane.
Il 25% dei consumatori ha già uno smartphone 5G o intende acquistarlo a breve.
Confesercenti Caserta affianca aziende e imprese del territorio alle prese con l’emergenza con uno sportello SOS.
In data 10 novembre 2020, è entrato in vigore il D.L. 9 novembre 2020, n. 149 (‘Ristori-bis’), recante ulteriori misure urgenti connesse all’emergenza epidemiologica in materia di tutela della salute e di sostegno ai lavoratori e alle imprese. Per quanto concerne il diritto del lavoro e della previdenza sociale, rilevano in particolar modo le disposizioni…
A seguito dell’ordinanza del Ministero della salute dello scorso 13 novembre entrano da ieri nell’area arancione le regioni Emilia Romagna, Friuli Venezia Giulia e Marche mentre l’area rossa si estende, comprendendo Campania e Toscana, portando alla modifica del precedente quadro delle tre aree di rischio. Peggiorano le condizioni di gravità e di rischio dell’epidemia per cinque territori…
La ricerca Anra e Aon fotografa l’evoluzione del rapporto degli italiani con le nuove modalità di lavoro, tra vantaggi, svantaggi e aspettative per il futuro.
A ottobre 2020 indice per l’intera collettività (NIC) +0,2 su settembre e -0,3% in un anno.
È disponibile sui siti www.finanze.gov.it e www.rgs.mef.gov.it il Rapporto sull’andamento delle entrate tributarie e contributive nel periodo gennaio-settembre 2020, redatto congiuntamente dal Dipartimento delle Finanze e dal Dipartimento della Ragioneria generale dello Stato ai sensi dell’art. 14, comma 5 della legge di contabilità e finanza pubblica (legge 31 dicembre 2009, n. 196). ENTRATE GENNAIO-SETTEMBRE 2020 Le entrate tributarie e…