Da customer experience a people experience: oggi è la prossimità digitale la chiave di volta nella gestione delle relazioni a distanza con i clienti e i consumatori

Oggi l’omnicanalità, complice il periodo storico che stiamo vivendo e le trasformazioni che la crisi sanitaria sta causando in tanti ambiti e settori, è diventata un’assoluta priorità per tante PMI nell’esperienza di interazione con ogni utente. Questo sta portando ad un totale ripensamento, non tanto delle regole di vendite fisiche o legate ad un e-commerce,…

Read More

STUDI CONFARTIGIANATO – Recupero manifattura, L’Italia fa meglio di Francia e Germania. Bilancio pesante per moda e gioielleria, peggio del 2009

L’analisi dei dati pubblicati dall’Istat la scorsa settimana mostra che a settembre 2020 la produzione manifatturiera segna una flessione congiunturale del 5,7%, dopo quattro mesi di recupero. Nonostante la frenata, la produzione si colloca su un livello superiore dello 0,8% rispetto a luglio, anche se rimane al di sotto del 4,7% rispetto a febbraio 2020, il mese precedente…

Read More

Black Friday: Confesercenti, la seconda ondata ‘chiude’ oltre 190mila imprese del commercio

Altro che Black Friday: novembre e dicembre rischiano di essere dei mesi ‘neri’ per il commercio. La seconda ondata ha infatti ‘chiuso’ del tutto oltre 190mila negozi nelle regioni rosse, a cui si aggiungono altre 68 mila attività in Veneto, Friuli Venezia Giulia ed Emilia Romagna cui è stato imposto lo stop di domenica e…

Read More

Al via le domande per il contributo a fondo perduto per i centri storici. C’è tempo fino al 14 gennaio. Pronta anche la guida con tutti i passi da seguire

L’Agenzia delle Entrate ha aperto il canale telematico per richiedere il contributo a fondo perduto, previsto dal Dl n. 104/2020, per gli esercenti dei centri storici delle città colpite dal calo dei turisti stranieri causato dell’emergenza “Covid-19”. Per l’invio delle domande c’è tempo fino al 14 gennaio 2021 e il pagamento delle somme avverrà con…

Read More

La Lombardia è la più scelta in Italia dagli studenti STEM. Negli ultimi 5 anni più iscrizioni tra le donne

La Lombardia è la regione nella quale si concentra il numero più alto di studenti delle facoltà STEM (Science, Technology, Engineering and Mathematics) in Italia, pari al 17%, seguita da Lazio (13%) e Campania (12%). E qui studia anche la maggior parte delle studentesse: il 15% delle ragazze STEM in Italia frequenta un’università lombarda. Sono queste alcune delle evidenze che emergono dallo studio…

Read More

Nel terzo trimestre 2020 il tasso di posti vacanti destagionalizzato è pari all’1,1% nel complesso delle attività economiche

L’Istat rende disponibili on line – su I.Stat, alla sezione Lavoro e retribuzioni\Occupazione dipendente e retribuzioni\Posizioni lavorative e ore lavorate nelle imprese – le stime preliminari del tasso di posti vacanti nelle imprese dell’industria e dei servizi. Per la prima volta, queste stime si riferiscono a tutte le imprese con dipendenti – la serie è disponibile…

Read More