L’emergenza rallenta la crescita del mercato analytics: 1,8 mld di euro, +6%. Nell’uso dei big data aumenta il divario fra imprese mature e tradizionali

Il 52% della spesa per software, il 28% per servizi, il 20% per infrastrutture. Mercato guidato da banche (28%), manifatture (24%), telco e media (14%). Il 96% delle grandi aziende ha già iniziative per valorizzare i dati, il 42% è definibile maturo in ambito Advanced Analytics. Una PMI su due ha investito nel 2020 (seppur con budget limitati) in Analytics, il 62% ha in corso attività di analisi di dati. Il 76% delle grandi aziende ha inserito Data Analyst, il 58% Data Engineer, il 52% Data Visualization Expert, il 49% Data Scientist. Emerge l’Analytics Translator.

Read More

Emergenza Covid-19, in ottobre denunciate all’Inail 12mila infezioni di origine professionale

Il nuovo report elaborato dalla Consulenza statistico attuariale dell’Istituto, pubblicato oggi insieme alla versione aggiornata delle schede di approfondimento regionali, dopo il rallentamento post lockdown conferma la recrudescenza della “seconda ondata” dei contagi sul lavoro, già rilevata dal monitoraggio precedente al 30 settembre.

Read More

Credito d’imposta investimenti Mezzogiorno prorogato fino al 2022

Giunge una buona notizia in tema di Credito d’imposta per investimenti del Mezzogiorno. Il testo della legge di bilancio 2021, approvato dal Consiglio dei Ministri il 16 novembre 2020 contiene infatti la proroga dell’agevolazione del credito d’imposta Mezzogiorno fino al 2022. Si attende quindi l’approvazione in Parlamento e la pubblicazione del testo definitivo in Gazzetta Ufficiale. Che cosa è…

Read More

Nuove domande al via per i contributi a fondo perduto dei Decreti “Ristori” e “Ristori Bis”. Chi non aveva richiesto i contributi del Decreto Rilancio ora può farlo

Da oggi, e fino al 15 gennaio 2021, è possibile inviare le domande di accesso ai contributi a fondo perduto previsti dai decreti “Ristori” e “Ristori bis” per i contribuenti che non avevano presentato l’istanza al precedente contributo previsto dal decreto “Rilancio”. Per chi aveva già presentato la domanda la scorsa primavera, infatti, l’accredito delle…

Read More

Covid: Unimpresa, la liquidità di famiglie e aziende supera il Pil, sfiora 2.000 miliardi

Indagine del Centro studi: boom di denaro lasciato nelle banche col lockdown. Le “riserve” degli italiani sono arrivate, a settembre 2020, a quota 1.904 miliardi di euro – ben oltre il valore del pil – in aumento di quasi 122 miliardi su base annua (+7%) e di 71 miliardi (+4%) rispetto a febbraio scorso, all’inizio della pandemia. Più di 1.000 miliardi nei salvadanai dei cittadini, quasi 365 miliardi in quelli delle imprese.

Read More