![Ad agosto, i prezzi alla produzione dell’industria registrano un nuovo incremento](https://www.giornaledellepmi.it/wp-content/uploads/2024/09/factory-6649087_640.jpg)
Ad agosto, i prezzi alla produzione dell’industria registrano un nuovo incremento
Ad agosto 2024 industria +0,7% su mese, -0,8% su anno; costruzioni di edifici -0,1% su mese e -1,5% su anno.
Ad agosto 2024 industria +0,7% su mese, -0,8% su anno; costruzioni di edifici -0,1% su mese e -1,5% su anno.
Nel 2022 la spesa per R&S intra-muros si stima pari a circa 27,3 miliardi di euro, il 5,0% in più del 2021.
C’è un passo nel Moby Dick di Herman Melville, in cui il marinaio narratore Ismaele si lancia in una difesa appassionata dei balenieri: la balena non ha scrittori famosi e la caccia nessun cronista famoso, tuttavia – ricorda Ismaele – noi balenieri forniamo ai vostri re alle vostre regine il materiale per l’incoronazione [l’olio]. Si…
A seguito dell’approvazione definitiva da parte del Consiglio dei Ministri delle modifiche al Testo Unico Doganale (TULD), che segue di un anno la Legge delega fiscale, emergono alcune criticità che pongono il testo in contrasto con la direzione che l’Unione Europea sta prendendo a seguito dell’approvazione della Riforma dell’Unione Doganale. L’analisi del nuovo schema di…
Una piccola azienda artigiana ogni anno deve ricordarsi quasi 30 scadenze fiscali. Una partita iva forfettaria, a seconda del settore, può arrivare a una decina, mentre una PMI con cinquanta dipendenti a un centinaio. “Stare dietro alle scadenze fiscali è un vero e proprio lavoro che la maggior parte delle partite iva italiane deve obbligatoriamente…
Le piccole imprese sono sempre più ‘verdi’ e impegnate a ridurre l’impatto delle proprie attività. Ma sul fronte della disponibilità di personale, le PMI faticano a trovare 828.310 lavoratori con elevate competenze green, vale a dire il 51,9% del totale della manodopera richiesta con queste caratteristiche. Lo evidenzia una rilevazione che Confartigianato ha presentato ieri durante…
L‘Italia è al primo posto tra i 27 Paesi dell’Unione Europea per i maggiori danni economici causati da eventi meteorologici estremi: nel decennio 2013-2022 hanno raggiunto la cifra di 50 miliardi di euro, con una media annua di 5 miliardi di euro. Con un impatto di 284 euro per abitante nel 2022, il nostro Paese supera di gran lunga la…
In una giornata con focus sulla sostenibilità e sul sostegno a lungo termine per l’innovazione deep-tech, sono state due le startup a salire sul podio di IMSA, l’unica competizione nazionale a premiare per le loro performance sul mercato le migliori giovani imprese ad elevato contenuto di conoscenza provenienti dalle Università e dagli Enti Pubblici di Ricerca (EPR).
Con oltre 5,9 milioni di imprenditori attivi in Italia, il panorama delle nuove imprese resta particolarmente sfidante. Il dato è allarmante: più del 50% delle nuove aziende fallisce entro i primi cinque anni, spesso a causa di mancanza di pianificazione e competenze adeguate.
Siamo nella fascia dell’anno in cui le aziende devono fare una serie di valutazioni per arrivare a fine anno e prepararsi ad affrontare il 2025. Quali sono gli errori più comuni da evitare?