![Tasso di default delle imprese stabile nel I semestre 2024 (2,32%)](https://www.giornaledellepmi.it/wp-content/uploads/2024/10/7435145_3652420.jpg)
Tasso di default delle imprese stabile nel I semestre 2024 (2,32%)
Tessile e abbigliamento tra i settori più in difficoltà. Le Imprese innovative sono meno rischiose e più solide.
Tessile e abbigliamento tra i settori più in difficoltà. Le Imprese innovative sono meno rischiose e più solide.
Nel 2023 la spesa media mensile per consumi in valori correnti è 2.738 euro, +4,3% rispetto al 2022.
Le denunce di infortunio nei primi otto mesi del 2024 sono state 386.554 (+0,9% rispetto ad agosto 2023 e -20,2% rispetto allo stesso periodo del 2022), con aumento più rilevante per gli incidenti avvenuti in itinere. I casi mortali sono stati 680 (+3,5%). L’incidenza sul totale degli occupati Istat (dati provvisori) è in calo rispetto al 2019 sia per gli infortuni (-11,1%) sia per i decessi (-5,1%), mentre rispetto al 2023 è -1,2% per i primi e +1,1% per i secondi. In aumento del 21,3% le patologie di origine professionale denunciate, pari a 58.857.
L’intelligenza artificiale, la GenAI e la potenza dei dati stanno rivoluzionando l’industria finanziaria: al Tomorrow Speaks 2024 di CRIF, 50 top manager di banche, assicurazioni, associazioni di categoria, insieme a istituzioni e rappresentanti del mondo accademico, si sono confrontati su come queste tecnologie stanno trasformando i processi e la relazione con imprese e famiglie.
Nel 2024 il Turismo in Italia continua a crescere, ma a tassi più contenuti se confrontati con quelli post pandemici. L’eCommerce rappresenta oggi il 56% del valore totale di mercato dell’ospitalità (21 miliardi su 37,5 miliardi di euro complessivi) e il 70% in quello dei trasporti (18,4 miliardi su 26,3 miliardi totali). Oggi il mercato del Travel (eCommerce + altri canali)…
Al TTG Travel Experience la verità sui dati del turismo secondo ISNART.
Bocca: giovani e donne la maggioranza dei dipendenti. Da lavoratori stranieri un contributo essenziale.
I risultati dell’Osservatorio del turismo outdoor realizzato da Human Company in collaborazione con Istituto Piepoli.
Il dato è sintesi del progressivo rallentamento dell’inflazione per i beni e i servizi ad alta frequenza d’acquisto (1,1% a fronte dell’1,8% del mese precedente) e della disoccupazione estesa scesa al 6,8%.
Lo scorso anno nello stesso periodo il controvalore era stato di 25 miliardi. Tornano i grandi deal e si confermano livelli record con oltre 1000 operazioni finalizzate.