![La formula della sostenibilità aziendale](https://www.giornaledellepmi.it/wp-content/uploads/2024/10/cover.png)
La formula della sostenibilità aziendale
In libreria il saggio di Ivan Ortenzi sull’innovazione strategica per modelli di business sostenibili.
In libreria il saggio di Ivan Ortenzi sull’innovazione strategica per modelli di business sostenibili.
Man mano che le aziende diventano più grandi e i loro ambienti si espandono, la quotidianità di un team SOC (Security Operation Center) si complica. Per capire a quali attività queste figure strategiche per la cybersecurity dedicano il loro tempo, Massimiliano Galvagna, Country Manager di Vectra AI per l’Italia, analizza i dati di una survey realizzata su 120 professionisti da cui emerge che riservano ore ed energie a compiti che potrebbero essere invece esternalizzati e automatizzati.
Secondo una ricerca condotta dall’agenzia di rating, le aziende a conduzione familiare hanno una solidità patrimoniale e una tenuta finanziaria maggiore rispetto a quelle che non lo sono, a fronte di una marginalità e di una propensione a investire simili. Il rischio di default poi scende dal 6,3% al 5,78% (dati di giugno 2024), soprattutto per quelle dedite all’export e con profilo alto di sostenibilità, maggiormente presenti al Nord. Sugli aspetti di governance, però, le imprese familiari potrebbero migliorare, avviando percorsi virtuosi di crescita in chiave sostenibile.
Voucher per le imprese che assumono giovani stagisti, diplomati o laureati. È un’iniziativa promossa dal Ministero per lo Sport e per i Giovani, in collaborazione con Invitalia. A disposizione ci sono mille voucher da 10 mila euro, di cui il 50% delle risorse verrà destinato alle esperienze formative all’estero. I requisiti per candidarsi sono i seguenti: almeno 30 dipendenti; essere una società di…
Nel 2022 le imprese industriali e dei servizi generano un valore aggiunto di poco superiore ai mille miliardi, +11,3% sul 2021.
Incontri, webinar e approfondimenti per contrastare il mercato del falso.
Incentivi per la sostituzione dei motori endotermici delle imbarcazioni.
Accelera la corsa del debito pubblico italiano. Nel periodo da gennaio 2024 ad agosto 2024, il buco nel bilancio dello Stato è aumentato in media di circa 15,4 miliardi di euro al mese. Nel periodo più ampio da agosto 2023 ad agosto scorso, invece, l’incremento medio mensile è stato di circa 9,7 miliardi. È quanto…
Ormai è chiaro a tutti che l’AI generativa (GenAI) è un’arma a doppio taglio: introduce opportunità e rischi. Se da un lato migliora la produttività, soprattutto per quanto riguarda creazione di contenuti, risoluzione di problemi, ricerca e analisi, dall’altro, crea diversi rischi per la sicurezza, non ancora compresi in modo chiaro. Quali sono quelli più comuni associati…
Il turismo, uno dei settori più rilevanti e strategici del sistema produttivo italiano, sta attraversando ormai da qualche anno una significativa rivoluzione, guidata dai social media e dal social selling. Contribuendo a quasi il 4% del PIL e impiegando circa 1,7 milioni di persone, questo settore non solo ha un peso economico significativo, ma sta…