CGIA – Taglio accise: bisognava fare di più, anche l’erario ha guadagnato con il caro carburante

Nonostante il Governo abbia deciso di tagliare di 25 centesimi il prezzo di benzina e gasolio sino alla fine di aprile, per l’Ufficio studi della CGIA era necessario fare di più. Come affermato nella conferenza stampa di ieri sera dal Premier Draghi, le coperture saranno recuperate con la tassazione degli extraprofitti realizzati in questi ultimi mesi dalle aziende produttrici di energia. Insomma, visto che la manovra nel suo complesso non graverà sulle casse dello Stato, bisognava avere più coraggio. Ricordiamo, altresì, che tra i “beneficiari” di questa straordinaria situazione c’è anche l’erario che, grazie all’aumento dei prezzi dei carburanti, dal gennaio 2021…

Read More

Associazioni del Turismo Organizzato: “2019 punto e a capo. Il post pandemia visto dal turismo organizzato: traguardi raggiunti e obiettivi ancora da mettere a segno”

Dal 2020 al 2022 si stima una perdita totale di fatturato del Turismo Organizzato pari a -27,1 miliardi. Necessari ristori per almeno 500 milioni di euro. Aggravio della crisi causa conflitto Russia–Ucraina e inflazione con impatto sulle nuove prenotazioni. Primo trimestre 2022 calo medio delle prenotazioni -53% vs. 2019. A fine 2022 su 86.000 occupati a rischio il 34%; su 13.000 imprese probabile chiusura del 35%.

Read More

Indagine di Mapp sullo stato del marketing digitale nel 2022: si vende di più online ma le aziende non stanno ancora sfruttando il potenziale dei propri dati

Nel 2021, nonostante la crisi, i brand con un eCommerce hanno registrato una crescita delle vendite. Solo il 30% delle aziende riesce a identificare più del 21% dei propri visitatori sul sito. Solo il 21% dei marketer intervistati ha già pianificato una strategia per affrontare la scomparsa dei cookie di terza parte. Circa il 55% degli intervistati afferma che la mancanza di risorse rappresenta l’ostacolo principale alla crescita dell’azienda.

Read More

STUDI CONFARTIGIANATO – Frenata della manifattura in Italia: -3,4% a gennaio vs. +1,3% in Germania. Pesa il caro-energia

Già prima dello scoppio della guerra in Ucraina la manifattura italiana manifestava preoccupanti segnali di frenata, confermati dall’analisi dei dati sulla produzione pubblicati da Istat ed Eurostat nei giorni scorsi. In Italia a gennaio 2022 si rileva, per il secondo mese consecutivo, una flessione congiunturale della produzione manifatturiera, un calo diffuso ai principali settori di…

Read More