Centro Studi Confindustria: a settembre migliorano le attese sulla produzione industriale

Nella rilevazione di settembre, la maggior parte del campione di grandi imprese associate a Confindustria dichiara di aspettarsi un aumento della produzione industriale: il 36,6% di intervistati si attende un aumento rilevante, mentre il 40,7% un aumento moderato. Meno del 10% degli intervistati prevede un calo. Questo segnale è opposto a quello dichiarato nella rilevazione di…

Read More

AMBIENTE – In Italia 17,5 milioni di case vecchie e inefficienti. Stabilizzare bonus al 65% per riqualificazione

L’Italia deve ‘correre’ per raggiungere i traguardi di efficienza e risparmio energetici fissati dalla Direttiva Case Green. Le condizioni dei nostri edifici sono critiche: su 25,7 milioni di abitazioni, ben 17,5 milioni (pari al 68% del totale) risalgono a prima del 1980 e il 51,8% degli immobili si colloca nelle classi energetiche meno efficienti (F…

Read More

Resilienza cyber in attesa di NIS 2: Italia tra le più virtuose in Europa, secondo i numeri del Cyber Self Assessment di Marsh

Con l’arrivo della NIS 2, la Direttiva Network and Information Systems che punta a rafforzare la sicurezza informatica nell’UE, Marsh, leader globale nell’intermediazione assicurativa e nella consulenza sui rischi, ha analizzato i dati sul livello di resilienza in ambito cyber delle aziende europee con l’obiettivo di evidenziare il livello di preparazione delle aziende rispetto ad alcuni dei requisiti della direttiva.

Read More

Censis: chi sono i nuovi italiani

Il 76,6% dei giovani di seconda generazione ha la cittadinanza italiana, non dimenticano però le loro origini, di cui sono orgogliosi (80,2%). Il 45,4% sente di possedere un’identità inedita, fatta di un mix tra altre culture ed elementi più propriamente italiani, mentre il 40,0% si sente solo italiano. Negli ultimi 20 anni quasi 1.900.000 sono i nati in Italia da almeno un genitore straniero (17,7% del totale), nell’ultimo anno oltre 900.000 alunni stranieri sono gli iscritti nelle nostre scuole (11,6%).

Read More

Concordato preventivo biennale (CPB). Pronti i codici tributo per chi si avvale del ravvedimento speciale

Sono disponibili i codici tributo per versare l’imposta sostitutiva prevista per i contribuenti che aderiscono al concordato preventivo biennale e scelgono il regime di ravvedimento speciale per gli anni 2018-2022. I codici tributo istituiti dall’Agenzia delle Entrate con la Risoluzione n. 50/E di ieri e da utilizzare nel modello F24 sono: “4074”, denominato “CPB –…

Read More