Confindustria: la guerra frena l’Europa, in particolare l’Italia, l’inflazione penalizza gli Usa, il Covid la Cina

La guerra frena l’Europa, in particolare l’Italia. Lo scenario italiano – secondo l’Ufficio Studi di Confindustria – è in peggioramento a causa del rincaro dell’energia e di altre materie prime. Gli interventi pubblici sono ancora insufficienti. Per l’industria peggiorano tutti gli indicatori, i servizi sono in stallo, l’export è atteso debole. Nell’Eurozona pesano incertezza e…

Read More

Il conflitto accelera la corsa dei prezzi di materie prime ed energia: +740% il gas, con un quinto dell’aumento negli ultimi due mesi, +98% il frumento, due terzi negli ultimi due mesi, e +154% il nichel, metà negli ultimi due mesi

Alberto Dossi, Vicepresidente di Assolombarda: “È un’emergenza senza precedenti: i rincari stanno pesantemente erodendo i margini delle aziende. Un’impresa manifatturiera su 4 rischia di ridurre la produzione se il conflitto durerà oltre i prossimi 3 mesi”.

Read More

PMI Flash: malgrado l’ascesa record dei prezzi, accelera la crescita dell’eurozona con il rilancio della domanda che compensa un settore manifatturiero vicino allo stallo

Flash PMI Composito della Produzione nella zona Euro a 55.8 (54.9 a marzo). Valore massimo in 7 mesi. Flash PMI delle Attività Terziarie nella zona Euro a 57.7 (55.6 a marzo). Valore massimo in 8 mesi. Flash PMI della Produzione Manifatturiera nella zona Euro a 50.4 (53.1 a marzo). Valore minimo in 22 mesi. Flash PMI del Manifatturiero nella zona Euro a 55.3 (56.5 a marzo). Valore minimo in 15 mesi.

Read More

Energia, credito di imposta del 50% alle PMI per sviluppare l’autoproduzione

Favorire con incentivi mirati e procedure semplificate la realizzazione di impianti di autoproduzione di energia elettrica da parte delle piccole imprese per ridurre la dipendenza dell’Italia dal gas, abbassare il costo della bolletta e accelerare il percorso della decarbonizzazione. È la proposta di CNA a Governo e Parlamento per rispondere alla crisi energetica sfruttando l’enorme potenziale delle micro e piccole imprese. Una analisi della Confederazione di…

Read More

Confcommercio: per gli imprenditori nel 2021 è aumentato il rischio usura

In occasione della nona edizione della Giornata di Confcommercio “Legalità, ci piace”, la Confederazione, in collaborazione con l’Istituto di Ricerca Format Research, ha svolto un’indagine riguardo al rischio usura e fenomeni illegali per le piccole e medie imprese italiane. L’analisi evidenzia un peggioramento della percezione dei livelli di sicurezza tra le imprese del terziario di mercato. Quasi il 12% degli imprenditori, infatti, percepisce un…

Read More

Indice UCIMU primo trimestre: leggero calo degli ordini di macchine utensili (-3%) ordini interni -15,9%; ordini esteri +5,3%

Nel primo trimestre 2022, l’indice degli ordini di macchine utensili elaborato dal Centro Studi & Cultura di Impresa di UCIMU-SISTEMI PER PRODURRE segna un leggero calo (-3%) rispetto al periodo gennaio-marzo 2021. In valore assoluto l’indice si è attestato a 164 (base 100 nel 2015). Sul risultato ha pesato la riduzione della raccolta ordini sul…

Read More

Nel I trimestre 2022 continua la frenata delle richieste di credito da parte delle imprese (-8,1%), ma cresce la propensione agli investimenti per l’innovazione e lo sviluppo del business

Aumenta l’importo medio richiesto (+2,0%) che risulta pari a 114.323 Euro. Più della metà delle richieste proviene dal settore della produzione. L’implementazione del PNRR accelererà la spinta verso l’innovazione e la trasformazione digitale. Su 4,8 milioni di imprese eleggibili per gli investimenti PNNR, sono 81.187 quelle con caratteristiche fortemente in linea con i dettami previsti per la Transizione 4.0

Read More