STUDI CONFARTIGIANATO – Prezzi elettricità a marzo +82,3% in Italia, si ferma a +17,6% in Germania e +6% in Francia, effetti recessivi più pesanti nel Mezzogiorno

Il mix di generazione elettrica è alla base del divergente andamento dei prezzi al consumo dell’elettricità riscontrata nei maggiori paesi europei. Nonostante il deragliamento del prezzo del gas, in Italia l’utilizzo di questa commodity è aumentato a fronte di una riduzione nel resto d’Europa. L’analisi del report mensile dell’Agenzia Internazionale per l’Energia (AIE) dell’Ocse evidenzia…

Read More

Conti pubblici: Unimpresa, record storico, la spesa sfonda il tetto dei 1.000 miliardi nel 2022

Analisi del Centro studi dell’associazione: uscite esplose per emergenza Covid. Ma in futuro pesa l’aumento della spesa per le pensioni: dal 15,7% del pil quest’anno al 16,1% stabile nei prossimi anni. Prima impennata nel 2020 con 75 miliardi extra sul 2019 (più 9%), poi nel 2021 crescita di 40 miliardi (più 4%). Quest’anno nuovo aumento di quasi 23 miliardi (più 2%) e totale a 1.008 miliardi. Il peso delle pensioni sul triennio 2023-2025: assegni Inps. dal 15% al 16% del pil.

Read More

Istat-Crea: l’agricoltura non aggancia la ripresa ma può contare su misure straordinarie

Nel 2021 l’agricoltura, silvicoltura e pesca, che l’anno precedente si era distinto come uno dei settori meno penalizzatI dai lockdown, non ha beneficiato del generale clima di ripresa che ha caratterizzato il secondo anno della pandemia da Covid-19. Le produzioni non strettamente agricole (attività secondarie, in particolare l’agriturismo), più colpite dalla crisi sanitaria, hanno segnato…

Read More

Cosa vuole il cliente?

Ernesto Sirolli, esperto di sviluppo economico sostenibile di fama internazionale, ha cominciato la sua esperienza in Africa all’inizio degli anni 70. Aveva osservato che ogni programma di sostegno dell’agricoltura avviato in Africa era un fallimento. E si era fatto un punto d’onore di cambiare la situazione. Intendeva insegnare alle popolazioni dello Zambia come si fa…

Read More

CGIA: in arrivo la tassa occulta dell’inflazione da 40 miliardi. Bisogna reintrodurre il fiscal drag

Secondo il DEF, lo Stato italiano nel 2022 incasserà 39,7 miliardi di imposte e contributi in più rispetto l’anno scorso. Questa previsione, segnala l’Ufficio studi della CGIA, ovviamente non può tener conto delle conseguenze che il Covid e la guerra russo-ucraina potrebbero provocare nei prossimi mesi. Tuttavia, se la stima fosse confermata, segnaliamo che una…

Read More

Competenze green per 3,5 milioni di assunzioni. Nel 2021 sono tornati a crescere gli investimenti sostenibili delle imprese

L’attitudine al risparmio energetico e alla sostenibilità ambientale si conferma come un requisito di base per entrare nel mercato del lavoro: nel 2021 le imprese hanno richiesto al 76,3% delle assunzioni programmate – pari a oltre 3,5 milioni di posizioni – competenze green, e nel 37,9% dei casi con un grado di importanza per la…

Read More