STUDI CONFARTIGIANATO – Manifattura incerta, tra guerra e prezzi energia, ma in 5 anni valore aggiunto in Italia +5% vs +0,7% Francia e -3% Germania

Il freno alla ripresa dato dallo scoppio della guerra in Ucraina emerge dall’analisi dei dati pubblicati stamane dall’Istat, con la produzione manifatturiera che a marzo flette dello 0,2% rispetto al mese precedente, mentre su base trimestrale si rileva un calo congiunturale dello 0,8% a fronte di un aumento dell’1,1% rispetto al primo trimestre dell’anno precedente. Sulle imprese…

Read More

Congiuntura dell’industria, per Milano Monza Brianza Lodi dati positivi nel primo trimestre 2022

Sono positivi i dati della congiuntura dell’industria relativa al primo trimestre 2022, come emerge dalle elaborazioni del Servizio Studi della Camera di commercio di Milano Monza Brianza Lodi (sopra, un momento della presentazione dei dati). Milano. Il quadro delinea nel primo trimestre 2022 un aumento congiunturale rispetto al quarto trimestre 2021 della produzione industriale e del fatturato…

Read More

STUDI CONFARTIGIANATO – 45,9% dell’artigianato in settori esposti a concorrenza sleale dell’abusivismo: key data su sommerso e indipendenti irregolari

Confartigianato ha lanciato la Campagna nazionale di informazione contro l’abusivismo dal titolo ‘Occhio ai furbi! Mettetevi solo in buone mani”, evidenziando che sono 709.959 le aziende italiane maggiormente esposte alla concorrenza sleale ad opera di 1 milione di operatori abusivi che si spacciano per imprenditori, ma che di regolare non hanno nulla. È irregolare il 14%…

Read More

Dati personali rubati sul web, in Italia un 2021 da record con +49%

Nell’ultimo anno sono stati 1,8 milioni gli alert relativamente a dati rilevati sul dark web, in crescita del +57,9% rispetto al 2020. Italia al 6° posto assoluto tra i paesi più colpiti, con il maggior numero di persone allertate che vivono nel Lazio (21,6%) e Lombardia (12,8%). La maggior parte degli account violati riguarda l’intrattenimento con giochi online e dating (48,6% del totale). Per la Cybersecurity il PNRR prevede un investimento di 623 milioni di euro entro il 2024.

Read More