
Nel I trimestre del 2022, aumenta il fatturato delle imprese dei servizi, per il quinto trimestre consecutivo
Nel I trimestre 2022 l’indice del fatturato dei servizi aumenta del 17,0% su base annua.
Nel I trimestre 2022 l’indice del fatturato dei servizi aumenta del 17,0% su base annua.
Allarme in campagna per la carenza di manodopera. Governo intervenga su Decreto flussi, occorre più flessibilità e semplificazione.
Il bando “Imprese storiche verso il futuro 2022” sostiene le attività di tradizione che investono per il ricambio generazionale e la trasmissione di impresa, la riqualificazione dell’unità locale di svolgimento dell’attività il restauro e conservazione e l’innovazione. Le imprese beneficiarie sono ben 448, di cui 373 commercianti e 75 artigiani. La distribuzione sul territorio lombardo vede…
I risultati delle rilevazioni svolte da Confartigianato durante la pandemia avevano evidenziato diffuse difficoltà di relazione tra le imprese e gli uffici della Pa, sulle quali pesavano il distanziamento sociale, i limiti agli orari di apertura al pubblico e lo smart working, reso meno efficace dalla scarsa digitalizzazione e da carenze nella riorganizzazione dei flussi informativi (telefono, e-mail, ecc.)….
Il 10 marzo 2021 è ufficialmente entrato in vigore il Regolamento europeo sulla rendicontazione sostenibile. Si tratta di una delle norme più importanti sul tema ESG – insieme a quella sulla Tassonomia della finanza sostenibile – e costituisce le fondamenta per la trasparenza e la regolamentazione degli investimenti “green”.
Le intenzioni di successione degli studenti universitari appartenenti alle famiglie imprenditoriali in Italia, in una ricerca della LIUC – Università Cattaneo e dell’Università degli Studi di Bergamo.
La ricerca SAP Concur ha rilevato che, sebbene il 100% delle aziende italiane consideri la sostenibilità nella propria politica di viaggio, solo il 29% ha una figura dedicata guidare tali iniziative. Ad ostacolare l’implementazione di politiche di viaggio sostenibili sono la mancanza di budget, e la mancanza di coinvolgimento dei dipendenti.
A che punto siamo in Italia con la digital transformation? Stando al più recente Digital Economy and Society Index (DESI), su 27 Paesi membri dell’Unione Europea l’Italia risulta 20esima per livello di digitalizzazione complessiva; lontana da Paesi simili per dimensioni e caratteristiche socio-economiche. Tuttavia, in un quadro poco incoraggiante, soprattutto per quanto attiene al capitale…
È sempre più forte il focus sulla trasformazione digitale, anche se le imprese italiane lamentano investimenti medi pari a 2,58 milioni di dollari su progetti falliti, ritardati o ridimensionati.
Più di mille le imprese nella riviera romagnola, ma il record della densità spetta a Camaiore: 30 imprese per ogni Km di linea costiera.