Entrate tributarie: nel primo quadrimestre dell’anno gettito pari a 148,3 miliardi

Nei mesi di gennaio-aprile 2022 le entrate tributarie erariali accertate in base al criterio della competenza giuridica ammontano a 148.311 milioni di euro, con un incremento di 14.279 milioni di euro rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente (+10,7%). Il significativo incremento registrato nel quadrimestre è influenzato sia dal trascinamento degli effetti positivi sulle entrate che…

Read More

Centro Studi Confindustria: produzione industriale ancora in calo a maggio (-1,4%). L’incertezza pesa sulle prospettive

L’attività industriale italiana è stimata in flessione a maggio (-1,4%), dopo l’arretramento in aprile. Nel 2° trimestre 2022 si avrebbe così una contrazione già acquisita di -0,6% della produzione industriale, dovuta in particolare al rialzo dei costi dell’energia e alle difficoltà di approvvigionamento, acuiti dalle operazioni militari russe in Ucraina. Le indagini qualitative (ISTAT e…

Read More

PMI e PNRR: dal temporary management le competenze manageriali necessarie

Si è tenuto a Milano un importante convegno su come portare competenze manageriali nelle PMI, settima tappa di un roadshow partito nel 2020-21 e organizzato da ANDAF e IIM Institute of Interim Management, con la partecipazione di AIDP-PMI e la collaborazione di BFF Bank. Secondo una recente indagine Unioncamere – Centro studi Guglielmo Tagliacarne, solamente un’impresa…

Read More

CNA: con il blocco dei crediti 33mila imprese a rischio chiusura

33mila imprese artigiane a rischio fallimento e perdita di 150mila posti di lavoro nella filiera delle costruzioni a causa del blocco della cessione dei crediti legati ai bonus edilizi. È l’allarme che lancia CNA sulla base dei risultati di una indagine presso circa 2mila imprese che rappresentano un campione altamente rappresentativo dei comparti dell’edilizia, delle costruzioni e…

Read More

STUDI CONFARTIGIANATO – I cluster territoriali della demografia delle imprese artigiane: in 5 regioni e 33 province crescita nel I trimestre 2022 e miglioramento vs 2021

Nel I trimestre 2022 in Italia si sono iscritte 29.198 imprese artigiane, in aumento rispetto alle iscrizioni del corrispondente trimestre del 2021 (26.415), e sono 30.129 le cessazioni non d’ufficio, anch’esse in crescita in un anno (erano 29.354). Il tasso di crescita delle imprese artigiane – rapporto percentuale tra il saldo fra iscrizioni e cessazioni non d’ufficio…

Read More