CGIA – Salario minimo: sì, solo se si considera il TEC. “Esonerare” l’apprendistato. Sono almeno 1,5 milioni i dipendenti a rischio dumping

L’Ufficio studi della CGIA esprime parere favorevole al salario minimo legale a 9 euro lordi l’ora, purché, come riferimento, si consideri il Trattamento Economico Complessivo (TEC) e non la paga oraria. Il TEC, infatti, oltre alla retribuzione lorda include anche il rateo delle mensilità aggiuntive (tredicesima e quattordicesima), del Trattamento di Fine Rapporto (TFR), della…

Read More

Con 1/3 delle richieste totali, a maggio i giovani sostengono una domanda di mutui che risente ancora della contrazione delle surroghe. I prestiti continuano la crescita in doppia cifra (+23,3%)

L’andamento dei mutui è appesantito dal ridimensionamento delle surroghe. I prestiti personali registrano un incremento del +22,4%, andamento speculare anche per le richieste di finanziamenti finalizzati che fanno segnare un +23,8%. In forte crescita le richieste veicolate attraverso le piattaforme digitali (+163%).

Read More

STUDI CONFARTIGIANATO – Meccanica, settore chiave del made in Italy per qualità, innovazione e sostenibilità. I key data del Rapporto 2022 presentato al MECSPE

Con il prolungamento del conflitto in Ucraina sta aumentando l’incertezza, con ripercussioni sulla propensione ad investire. Il rialzo dell’inflazione ha innescato un cambio di direzione della politica monetaria, con il termine degli acquisti di titoli e il probabile aumento dei tassi a partire dal prossimo mese di luglio. In tale contesto di registra un marcato rallentamento…

Read More