Censimento Istat: aziende agricole sempre più grandi e strutturate. Gli investimenti in innovazione e digitale spingono verso l’agricoltura del futuro

Il VII Censimento generale dell’agricoltura dell’Istat “fotografa” il processo di rafforzamento imprenditoriale del settore primario. Dai dati presentati oggi emerge chiaramente il profilo dell’azienda agricola del futuro, con elementi valorizzati più volte da Confagricoltura: imprese di dimensioni maggiori rispetto al passato, che mettono al centro della propria strategia le innovazioni e il digitale. Imprese impegnate…

Read More

Commercianti e artigiani in lieve crescita rispetto al 2020 e in diminuzione rispetto al 2019

Artigiani Nel 2021 risultano iscritti all’Inps 1.584.979 artigiani, lo 0,3% in più rispetto al 2020 (1.579.558 iscritti) e l’1,5% in meno rispetto al 2019 (1.603.999 iscritti). Sempre nel 2021 vi è una marcata prevalenza di titolari che con 1.472.264 iscritti costituiscono il 92,9% del totale. La distribuzione per qualifica denota una costante e lenta crescita…

Read More

Autotrasportatori, deduzione forfetaria 2022. Indicazioni per compilare la dichiarazione dei redditi

Con un comunicato stampa, il Ministero dell’Economia e delle Finanze – pdf ha reso note le misure delle deduzioni forfetarie a favore degli autotrasportatori per il periodo d’imposta 2021. Al riguardo, con specifico riferimento alle modalità di compilazione della dichiarazione dei redditi, si precisa che la deduzione forfetaria per i trasporti effettuati personalmente dall’imprenditore (ai sensi dell’art….

Read More

Discoteche e sale da ballo rimaste chiuse per le misure anti-Covid. Fissato l’importo da accreditare a ogni beneficiario

Stabilita la misura del contributo a fondo perduto riconosciuto ai titolari di discoteche e sale da ballo rimaste chiuse nel rispetto delle norme anti-contagio. Con un provvedimento – pdf, firmato dal direttore dell’Agenzia delle Entrate, Ernesto Maria Ruffini, viene quantificato l’importo spettante – pari a 22.002 euro – a ciascun operatore in possesso dei requisiti che…

Read More

STUDI – Le pericolose interazioni tra crisi energetica, siccità e gli effetti della guerra. L’analisi del 20° report Confartigianato

È iniziata l’estate del 2022, una stagione che si preannuncia calda sia per il clima che per l’economia italiana. Sta cambiando la politica monetaria, diventando più restrittiva. Riemerge il vincolo del debito pubblico, il quale richiederà politiche fiscali ‘prudenti’, secondo le raccomandazioni ricevute dalla Commissione europea. Si fa alto il rischio di avere armi spuntate per affrontare una…

Read More

Innovazioni in ambito alimentare: nuova call per le imprese

Un nuovo bando per selezionare soluzioni all’avanguardia nell’ambito della bioeconomia, che affrontino delle sfide specifiche nel campo del futuro dell’alimentazione. Si tratta di una nuova call lanciata da BioeconomyVentures, destinata a PMI, startup e spin-off europei. In particolare, la misura mira a far crescere una rete europea interconnessa nel settore della bioindustria, avviando una collaborazione…

Read More

“PNRR….e le PMI?”: imprenditori, esperti e istituzioni hanno dialogato per tracciare insieme una roadmap verso il futuro

Paolo Galassi, Presidente di A.P.I.: “Il PNRR rappresenta un’opportunità di portata storica per rilanciare la manifattura italiana, infatti il 52% delle nostre PMI dichiara di voler accedere alla richiesta dei fondi per promuovere progetti di digitalizzazione e/o sostenibilità. È necessario però lavorare insieme a una tabella di marcia chiara e condivisa. Per farlo, sono ancora molteplici i punti interrogativi a cui dare risposta!”.

Read More