Philip Kotler ha scelto il suo erede? Apre la business school in Italia

Kotler apre la sua business school in Italia, la sede è nel Metaverso Si chiama Kotler-i Carboni Business School, dove si impara cos’è e come si mette in pratica il marketing ad impatto   Philip Kotler è riconosciuto in tutto il mondo come il padre del marketing moderno. L’azienda Kotler Impact da lui fondata apre…

Read More

Processi e tecnologia: rapporto di “gerarchia”?

Abbiamo parlato negli ultimi due appuntamenti dei “Processi” come uno dei 4 elementi del modello operativo con tecnologia, organizzazione e competenze. Sono elementi assolutamente interdipendenti tra loro: l’intervento su uno di questi comporta necessariamente una riflessione sulle ripercussioni che si determinano sugli altri. È possibile individuare una “gerarchia” nell’analisi di tali interdipendenze? La risposta, a mio avviso, è…

Read More

SICCITÀ – L’emergenza idrica colpisce 71mila artigiani con 287mila addetti. Perso il 36,2% dell’acqua immessa in rete

L’emergenza idrica coinvolge in tutta Italia 71mila imprese artigiane con 287mila addetti che operano nei dieci comparti manifatturieri con la maggiore intensità di utilizzo dell’acqua. Lo rileva Confartigianato che segnala l’impatto del deficit idrico sulle attività delle piccole imprese. In particolare, nelle cinque regioni per le quali il Governo ha dichiarato lo stato di emergenza (Emilia-Romagna, Friuli Venezia Giulia, Lombardia, Piemonte e Veneto)…

Read More

Lavoro, a maggio rallenta la crescita dell’occupazione nelle piccole imprese

Il peggioramento del quadro macroeconomico registrato nei primi mesi dell’anno ha inciso a maggio sull’occupazione tra artigiani, micro e piccole imprese. A rilevarlo l’Osservatorio lavoro CNA, curato dal Centro studi della Confederazione, che analizza a cadenza mensile le tendenze del mercato del lavoro nelle piccole imprese fin dal 2014. A maggio, per la verità, in questa tipologia di imprese l’andamento dell’occupazione è rimasto positivo:…

Read More

Entrate tributarie: nei primi cinque mesi dell’anno gettito pari a 188,67 miliardi

Nei mesi di gennaio-maggio 2022 le entrate tributarie erariali accertate in base al criterio della competenza giuridica ammontano a 188.674 milioni di euro, con un incremento di 18.562 milioni di euro rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente (+10,9%). Il significativo incremento registrato nel periodo in esame è influenzato principalmente da tre fattori: dal trascinamento degli…

Read More