Nel I semestre 2022 le richieste di mutuo hanno risentito del crollo delle surroghe ma l’importo medio richiesto è da record

Il numero delle richieste di mutui si contrae del -23,4% ma la dinamica dei finanziamenti destinati all’acquisto casa resta positiva. Il crollo delle surroghe determina la performance negativa del comparto. L’importo medio richiesto si attesta a € 145.154 (+5,4% rispetto al primo semestre 2021) toccando il valore più elevato degli ultimi 10 anni. La domanda degli Under 35 si consolida con un’incidenza del 35,6% sul totale.

Read More

Meglio del previsto? Gli 8 fattori da monitorare per capire il vero andamento dell’economia italiana

Nel Rapporto di marzo Prometeia prevedeva per il 2022 una crescita dell’economia italiana del 2.2%, ora indica +2.9%. Sia nel 2022 sia nel 2023 il nostro Paese dovrebbe crescere più dell’Eurozona. Rivedere verso l’alto le previsioni mentre nel cuore dell’Europa continua a infuriare una guerra, con le armi e con il ricatto del blocco delle forniture di energia, e mentre l’inflazione è arrivata su livelli che non si vedevano da 35 anni, può sorprendere. Le cose vanno dunque meglio di quanto si immaginasse?

Read More

CGIA: l’inflazione è una patrimoniale da 92 miliardi sui nostri conti correnti; 18 volte più cara del prelievo Amato

L’inflazione è una tassa della peggior specie, perché colpisce soprattutto chi ha meno. In talune condizioni gli effetti che sprigiona sono ancor più preoccupanti; in particolar modo, quando si “abbatte” come una patrimoniale sui conti correnti. In un momento di difficoltà come questo, le famiglie pensano di avere il proprio “gruzzoletto” al sicuro; in realtà…

Read More

Inflazione: Unimpresa con l’aumento dei prezzi +10 miliardi di gettito Iva

L’aumento dell’inflazione fa “sorridere” il fisco: la fiammata dei prezzi, progressivamente cresciuta nell’ultimo periodo, ha assicurato alle casse dello Stato più di 10 miliardi di euro di gettito aggiuntivo nei primi cinque mesi del 2022 con un incremento del 19,8%. I consumi non credono, le tasse sì: da gennaio a maggio, infatti, le entrate relative…

Read More

Istat: a inizio anno il Pil è tornato sui livelli di fine 2019, ma le prospettive di crescita sono peggiorate

Dopo una crescita record nel 2021 (+6,6%), a inizio anno il Pil dell’Italia è tornato sui livelli di fine 2019, anche se con progressi non uniformi tra i settori. Dalla seconda metà dello scorso anno lo scenario internazionale si è gradualmente deteriorato per effetto di strozzature dal lato dell’offerta e di consistenti spinte inflazionistiche, esacerbate…

Read More

Come aprire un negozio di prodotti sfusi o alla spina con i finanziamenti a fondo perduto

Un ritorno al passato che incontra le necessità di un futuro migliore. I negozi che commercializzano prodotti sfusi o alla spina, rappresentano un’idea imprenditoriale di successo che pone le sue radici negli anni ’60. L’industrializzazione ha contribuito a modificare quelle che erano buone abitudini, portando così all’aumento di rifiuti d’imballaggio e all’incremento dei costi dei…

Read More