![Pil stazionario nel terzo trimestre del 2024](https://www.giornaledellepmi.it/wp-content/uploads/2016/10/PIL.jpg)
Pil stazionario nel terzo trimestre del 2024
Nel III trimestre 2024 il Pil rimane invariato sul trimestre precedente e aumenta dello 0,4% sul III trimestre 2023.
Nel III trimestre 2024 il Pil rimane invariato sul trimestre precedente e aumenta dello 0,4% sul III trimestre 2023.
In Italia partecipazione femminile al mercato del lavoro distante da livelli Ue. Con aumento di 1% di imprenditrici nel terziario, 2 mld di Pil in più. Sangalli “Donne siano protagoniste dell’economia”, Lapini “Strumenti di welfare per più equa armonizzazione vita-lavoro”.
Aibe Index – Osservatorio sull’attrattività dell’Italia presso gli investitori esteri – Rapporto d’autunno 2024: previsto un aumento del Pil globale del 3,2% all’anno per il biennio 2024-2025 (non si va oltre l’1,2% nell’Eurozona), ma il debito pubblico globale raggiungerà quota 100.000 miliardi entro l’anno. In Italia indebitamento e calo degli investimenti esteri (-61,6% nel primo semestre 2024).
Nella rilevazione di ottobre, la maggior parte delle grandi imprese industriali associate a Confindustria prevede una stabilità nella produzione industriale rispetto al mese precedente (55,5%), quando le aspettative erano state molto positive. Lo scenario con cui si apre l’ultimo trimestre dell’anno resta moderatamente favorevole: quasi un terzo degli intervistati, infatti, anticipa un incremento, sia esso significativo…
A settembre 2024 importazioni -1,5%, esportazioni -0,4% su mese, saldo commerciale +3.657 milioni.
Il mercato ICT italiano continua a crescere a ritmi superiori a quelli dell’economia nazionale, consolidando il suo ruolo strategico per lo sviluppo economico e l’innovazione delle imprese. Si evidenzia in particolare unacrescita del +4,1% per il settore ICT business nel 2024, per un valore complessivo di 42,4 miliardi di euro, e una previsione di crescita…
Per la prima volta una tappa dedicata alle migliori aziende straniere che hanno adottato strategie di crescita orientate ai criteri ESG.
CreaTech Venture Club è un progetto nato per implementare le competenze digitali delle imprese culturali e creative, in particolare negli ambiti dell’Intelligenza Artificiale (IA) e delle tecnologie immersive. Attraverso questo bando seleziona 10 startup culturali e creative, che potranno scegliere di applicare a due programmi alternativi: programma di incubazione, di circa 9 mesi, rivolto a n.6 startup/liberi professionisti/team creativi, e…
A settembre 2024 retribuzioni contrattuali +0,2 su agosto e +3,7% in un anno.
Da aziende italiane progettualità nei settori della raffinazione, dell’acciaio, dell’energia, dell’impiantistica e del marittimo.