Nelle PMI esiste la percezione del rischio?

Sono sorprendenti le evidenze di una ricerca Elips-Life commissionata a Prometeia (Life insurance, 2° ed., 2020) secondo la quale gli italiani non hanno una adeguata percezione dei rischi che corrono rispetto ad eventi quali morte, invalidità permanente e non autosufficienza (quest’ultimo rischio in crescita a causa del progressivo aumento dell’età media della popolazione). L’istituto di ricerca con Elips-Life, ha stimato che ben l’82% degli…

Read More

STUDI CONFARTIGIANATO – Pressione caro energia e commodities su prezzi manifattura, ad agosto a +12,7% y/y

L’aumento dei costi energetici, accentuato dopo l’invasione dell’Ucraina, preme sui prezzi praticati dalle imprese della Manifattura, ma si osservano gli effetti delle tensioni sui mercati delle commodities anche sui prezzi nelle Costruzioni e nei Servizi. Ad agosto 2022 i prezzi alla produzione del Manifatturiero no energy crescono del 12,7% su base annua, il doppio rispetto al +6,4% registrato un anno prima…

Read More

Turismo: il bilancio dell’Italia non torna in pareggio nonostante l’estate favorevole

“Il buon andamento dell’estate non è stato sufficiente a far tornare in pareggio il bilancio del sistema turistico italiano. Guardiamo con grande preoccupazione ai prossimi mesi e al rischio che tutti i mercati, non solo quello turistico, vengano funestati da una combinazione esplosiva di aumento dei costi e riduzione della domanda”. Con queste parole Bernabò…

Read More

Ad agosto incremento congiunturale della produzione industriale dopo la lieve crescita del mese precedente

Ad agosto 2022 l’Istat stima che l’indice destagionalizzato della produzione industriale aumenti del 2,3% rispetto a luglio. Nella media del trimestre giugno-agosto il livello della produzione diminuisce dell’1,2% rispetto ai tre mesi precedenti. L’indice destagionalizzato mensile mostra un aumento congiunturale sostenuto per i beni di consumo (+2,6%) e una crescita più contenuta per i beni…

Read More

Conti pubblici: Unimpresa, l’inflazione spinge la spesa per interessi, +58 miliardi in 4 anni

Analisi del Centro studi dell’associazione: dalle casse dello Stato, rispetto al 2021, per pagare i sottoscrittori di bot e btp, usciranno 11,4 miliardi in più quest’anno, 14,2 miliardi in più l’anno prossimo, 13,9 miliardi nel 2024 e 18,6 miliardi nel 2025. Anche per le pensioni sono previsti aumenti: in totale, tra il 2022 e il 2025, gli assegni Inps peseranno sulle casse dello Stato per oltre 161 miliardi in più: se nel 2021, le erogazioni previdenziali hanno raggiunto quota 286 miliardi, nel 2025 si arriverà a quasi 350 miliardi.

Read More

Risparmiare sulla protezione dei dati è una falsa economia

Con la minaccia incombente di una recessione, molte aziende ridimensioneranno i bilanci, modificheranno i loro piani e cercheranno nuovi modi per ridurre i costi in vista della crisi economica. Poiché I budget IT potrebbero essere ridotti nel prossimo futuro, i team dovranno rivalutare le priorità, bilanciando CapEx/OpEx con i piani di trasformazione e le considerazioni sulla…

Read More